Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › L’attività sportiva come esperienza fondamentale per il giovane nella società contemporanea
  • Articoli Psicologia dello sport
  • da interattivamente
  • 14 Giugno 2023
  • 0

L’attività sportiva come esperienza fondamentale per il giovane nella società contemporanea

Introduzione

L’attività sportiva non è più da considerare un semplice complemento pedagogico alla formazione dei ragazzi, ma rappresenta un’esperienza fondamentale per i giovani nella nostra società. Basandoci sui più recenti studi e le considerazioni della psicologia dell’età evolutiva, comprendiamo che l’educazione fisica e lo sport hanno ruoli distinti ma complementari nel processo formativo individuale. Mentre l’educazione fisica si concentra sulla salute, lo sport svolge un ruolo di grande importanza anche a livello intellettivo, affettivo e sociale.

La componente intellettiva

Nel contesto dello sport, la componente intellettiva non si limita all’affinamento delle capacità sensoriali. Le azioni fisiche espresse durante l’attività sportiva sono alla base dello sviluppo delle operazioni cognitive. Secondo gli studiosi dell’età evolutiva, l’operazione mentale è un’azione interiorizzata che diventa reversibile e si coordina con altre strutture operative. Quindi, l’azione fisica diretta nell’attività sportiva è fondamentale per la costruzione delle operazioni cognitive.

La componente emotiva

L’esperienza sportiva offre non solo un mezzo catartico per liberare e realizzare la tensione emotiva eccessiva, ma anche un’opportunità per sviluppare l’identità personale. Attraverso lo sport, i giovani possono attuare e scoprire se stessi, sviluppando l’autonomia e raggiungendo la realizzazione personale. Le sfide e le vittorie sportive aiutano i giovani a sviluppare la fiducia in sé stessi e a gestire le emozioni in modo sano e costruttivo.

La componente sociale

Lo sport offre anche una maggiore consapevolezza della componente sociale. Attraverso l’interazione nello sport, i giovani possono sperimentare un ambiente sociale che promuove l’uguaglianza razionale, al di là delle differenze di classe, genere e individuali. Nello sport, l’unica possibilità di inserirsi è legata alle capacità umane e personali di ciascuno, creando un ambiente in cui i giovani possono sviluppare relazioni basate sul rispetto reciproco e sulla collaborazione.

Conclusioni

Alla luce dei recenti studi sulla psicologia dell’età evolutiva, è evidente che l’attività sportiva va oltre il semplice esercizio fisico. Lo sport offre ai giovani un’esperienza formativa completa, influenzando sia l’intelletto che le dimensioni emotionali e sociali della loro crescita. Pertanto, è fondamentale promuovere l’inclusione dello sport nell’educazione dei giovani, offrendo loro l’opportunità di sviluppare una sana autostima, competenze sociali e la consapevolezza di sé stessi e degli altri. L’attività sportiva rappresenta un investimento prezioso per il benessere e lo sviluppo dei giovani nella nostra società in continua evoluzione.

Post Correlati

Arti Marziali e Psicoterapia

Leggi tutto

Giovani e sport: Uno strumento di socializzazione e integrazione

Leggi tutto

Psicologia dello Sport: Come la Mente Influenza le Prestazioni Atletiche

Leggi tutto

La Psicologia negli Sport da Combattimento: Massimizza il tuo Potenziale Atletico

Leggi tutto

L’Assertività nello Sport: Il Potere della Comunicazione Efficace

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali