Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › L’attualità di Herbert Marcuse
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 11 Novembre 2024
  • 0

L’attualità di Herbert Marcuse

Herbert Marcuse, filosofo della Scuola di Francoforte, è noto per la sua lucida analisi critica della società capitalistica avanzata. Sebbene il suo capolavoro “L’uomo a una dimensione” sia stato pubblicato nel 1964, il testo mantiene una straordinaria attualità. L’opera di Marcuse continua a essere un riferimento essenziale per comprendere le dinamiche sociali e politiche che caratterizzano il mondo contemporaneo, specialmente in una società globalizzata e iperconnessa, dominata dal consumo e dalla tecnologia.

Tecnologia e controllo sociale: la profezia di Marcuse

Marcuse descrisse la società industriale avanzata come una trappola dorata, un sistema che opera una forma di controllo sottile e pervasivo. La sua intuizione più potente riguarda l’idea che la tecnologia, anziché essere uno strumento di liberazione, possa diventare un veicolo di conformismo e controllo sociale. Marcuse anticipa molti dei problemi che oggi associamo ai social media, all’intelligenza artificiale e alla dipendenza dalla tecnologia digitale, forme di “totalitarismo morbido” che non hanno bisogno di coercizione esplicita, ma che operano attraverso il piacere e la gratificazione immediata.

Oggi, infatti, le piattaforme digitali modellano comportamenti, desideri e abitudini, orientando scelte e credenze personali. L’illusione della libertà, come Marcuse aveva previsto, si traduce spesso in una rinuncia a pensare criticamente, in un adeguamento a esigenze che non nascono dalla volontà individuale ma da un mercato che promuove bisogni indotti. Le persone si ritrovano così a vivere in uno stato di “euforia nella infelicità,” dove il comfort materiale maschera l’alienazione.

La “coscienza felice” e la neutralizzazione del dissenso

Uno dei concetti più attuali dell’opera di Marcuse è quello di “coscienza felice.” Egli intende con questo termine la disposizione mentale dell’individuo moderno, intrappolato in una forma di contentezza superficiale che gli impedisce di cogliere le sue catene. Il sistema capitalista, secondo Marcuse, crea una falsa felicità, basata su bisogni artificiali e sul consumismo. Questa condizione riduce il pensiero critico e la capacità di dissenso, rendendo le persone inconsapevoli della propria alienazione.

L’attualità di questa riflessione è evidente oggi più che mai: la cultura del “like,” dell’approvazione sociale e del consumo digitale spinge molti a una ricerca compulsiva di gratificazioni istantanee che appagano solo in modo momentaneo, lasciando una sensazione di vuoto. La “coscienza felice” diventa così una prigione, dove la felicità viene costruita dall’esterno e l’individuo finisce per interiorizzare il controllo sociale, accettando passivamente i valori e i desideri dettati dal sistema.

Il linguaggio unidimensionale nell’era della comunicazione digitale

Marcuse dedicò ampio spazio a una riflessione sul linguaggio unidimensionale, un fenomeno pericolosamente attuale. Egli descrisse come il linguaggio ridotto e semplificato, privato di sfumature e complessità, diventi un potente strumento di controllo, limitando la capacità dell’individuo di pensare criticamente. Oggi, nell’era dei tweet, dei post e dei messaggi istantanei, la comunicazione è sempre più vincolata a formati brevi e diretti, che riducono il pensiero a slogan e frasi fatte. Questa semplificazione linguistica non solo ostacola il pensiero complesso, ma rende anche più difficile contestare il sistema in modo profondo e sfaccettato.

Il “Grande Rifiuto”: l’attualità della resistenza intellettuale

Il “Grande Rifiuto” rappresenta l’invito di Marcuse a opporsi al sistema e a recuperare la dimensione critica del pensiero. Oggi, questo appello alla resistenza intellettuale risuona con particolare urgenza. Viviamo in un’epoca in cui l’omologazione delle idee è facilitata da un’incessante esposizione a contenuti omogenei, selezionati dagli algoritmi dei social media e dei motori di ricerca. La diversità di pensiero viene messa a rischio e, con essa, la possibilità di sviluppare una visione del mondo che vada oltre le convenzioni imposte dal mercato e dalla tecnologia.

Marcuse ci ricorda che il pensiero critico è l’ultima linea di difesa contro l’appiattimento della coscienza. La sua visione della libertà come liberazione dai bisogni artificiali è una delle critiche più potenti e attuali alla società dei consumi. Il “Grande Rifiuto” è una proposta di disobbedienza intellettuale, un invito a mettere in discussione la “coscienza felice” e a riscoprire una libertà autentica, non limitata al consumo o al successo materiale.

L’eredità di Marcuse oggi: una bussola per il XXI secolo

La grandezza di Marcuse risiede nella capacità di leggere le dinamiche della società in una prospettiva profetica, che non si è limitata alla critica del suo tempo ma ha anticipato molti dei temi oggi al centro del dibattito sociologico e filosofico. Le sue opere ci forniscono strumenti per comprendere e decodificare il presente, una sorta di bussola per orientarsi nel caos della società contemporanea.

La sfida di Marcuse è più che mai rilevante: difendere la capacità di pensare in modo autonomo, di resistere ai meccanismi di controllo sottile, di coltivare una coscienza capace di dire “no” alla dimensione unica del conformismo. Se vogliamo preservare la nostra umanità in un mondo sempre più tecnologico e orientato al consumo, riscoprire il pensiero di Marcuse potrebbe essere il primo passo per un’autentica liberazione.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • interattivamente su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali