Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Le gonadi e gli ormoni sessuali
  • Articoli Sessuologia
  • da interattivamente
  • 23 Febbraio 2019
  • 0

Le gonadi e gli ormoni sessuali

Introduzione

Gli ormoni sessuali agiscono su specifici organi bersaglio promuovendo il loro sviluppo (effetto organizzativo) e la loro secrezione (effetto attivante), la formazione e la maturazione dei gameti (spermatozoi e uovo) e la determinazione del comportamento sessuale maschile e femminile. Tutti gli altri sistemi ormonali sono identici sia nel maschio che nella femmina, mentre le gonadi e gli ormoni sono differenti nei due sessi.

Gli ormoni sessuali e il loro meccanismo di azione

Gli ormoni sessuali sono di natura steroidea. Il loro meccanismo di azione è quindi basato sulla liposolubilità della molecola e conseguentemente sulla penetrazione attraverso la matrice lipidica della membrana delle cellule degli organi bersaglio. L’effetto si realizza intracellularmente perché l’ormone si unisce ad una proteina recettrice intracellulare ed il complesso ormone-recettore agisce sulla trascrizione genica del nucleo e determina la sintesi di specifiche proteine.
In base alla loro attività gli ormoni sessuali possono essere divisi in:

  • Estrogeni
  • Progestinici
  • Androgeni

I primi due sono ormoni femminili ed i più importanti sono l’estradiolo, l’estrone ed il progesterone. Il terzo gruppo corrisponde agli ormoni maschili tra cui il più importante è il testosterone. Gli estrogeni e i progestinici sono secreti dalle gonadi femminili o ovaie e dalla placenta, mentre gli androgeni sono prodotti dai testicoli ed in minor quantità dalla corteccia surrenale.
Gli ormoni sessuali sono determinati per la differenziazione sessuale dell’ embrione e lo sviluppo degli organi sessuali primari e secondari. Infatti, durante lo sviluppo embrionale, i testicoli cominciano a secernere testosterone che determina lo sviluppo degli organi sessuali maschili; se questa secrezione viene inibita, succede che gli animali geneticamente maschi sviluppano organi sessuali femminili. Se, invece, viene iniettato testosterone ad un embrione femmina, questo sviluppa organi sessuali maschili.
Gli androgeni hanno anche un effetto sulle strutture ipotalamiche durante lo sviluppo prenatale, in modo da condizionare la formazione di una specifica connettività neuronale, che da un lato assicura un aumento della secrezione di androgeni nella pubertà e da un altro fa sorgere il comportamento sessuale maschile.
Quindi gli ormoni sessuali hanno un’importanza determinante per la differenziazione sessuale dell’embrione. Dopo la nascita, la secrezione di androgeni ed estro-progestinici diminuisce al minimo o cessa, ma in un preciso momento dell’adolescenza sopravviene la pubertà, in cui testicoli ed ovaie cominciano a secernere ormoni in grande quantità. Sopravviene un’esplosione sessuale con lo sviluppo definitivo degli organi sessuali primari, l’apparizione e sviluppo dei caratteri sessuali secondari (ghiandole mammarie, distribuzione differenziata del tessuto adiposo, modificazione del bacino e delle spalle, cambio di voce, distribuzione del pelo puberale, ecc..). Inoltre, nella pubertà comincia la produzione di spermatozoi (spermatogenesi) nel maschio e la maturazione delle uova nella femmina in corrispondenza all’inizio dei cicli mestruali.
Gli estrogeni e gli androgeni hanno un effetto sinergico con altri ormoni nel promuovere l’accrescimento osseo epifisario per apposizione ossea ed in seguito la definitiva saldatura della giunzione epifisaria che determina la fine della crescita ossea.
Infine, gi ormoni sessuali influenzano in forma determinante il comportamento sessuale: l’istinto di accoppiamento, la libido, il corteggiamento pre-accoppiamento, ecc.. In molti animali femmine (ad eccezione degli esseri umani e dei primati), l’accettazione del rapporto sessuale è limitato a pochi giorni (estro) in cui vi è un elevato tasso plasmatico di ormoni sessuali e dei cambi morfologici nell’utero e nella vagina.

Post Correlati

Disfunzione erettile: cause e trattamento

Leggi tutto

Sesso ai tempi del COVID

Leggi tutto

Sesso, la prima volta ai tempi del Covid Mascherina sì o no? Rinunciare agli incontri occasionali? Come proteggersi, soprattutto se si è alle prime esperienze?

Leggi tutto

Pornografia e sessualità

Leggi tutto

Dolore vulvare cronico e intimità di coppia

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali