Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › “L’era del postumano”: Intervista/recensione
  • Blog
  • da interattivamente
  • 21 Febbraio 2022
  • 0

“L’era del postumano”: Intervista/recensione

Intervista/recensione di Giampiero Valenza, giornalista per il messaggero, sul libro “L’ Era del postumano. Appunti per un manuale di filosofia politica” , Passaggio Al Bosco Editrice, in corso di stampa (marzo/aprile)

L’Ecologia sociale è un profondo ripensamento della società, perché non si può parlare di ecologia senza parlare di trasformazione delle comunità. Il suo fine ultimo è la fondazione di una forma sociale organica sviluppata secondo un equilibrio di parità o equipollenza tra esseri umani e tra esseri umani e natura. Ai tempi della pandemia è lo psicoterapeuta Marco Inghilleri a dare una nuova chiave di lettura della sostenibilità, parlando di ecologia sociale. Nel libro “L’era del postumano”, ha cercato di dare una guida pratica e filosofica ai principi legati alla sostenibilità, sia nel suo rapporto con la natura sia in quella economica e degli interscambi umani.

Inghilleri, che differenza c’è tra ambientalismo ed ecologismo?
«L’ambientalismo non mette in discussione la premessa basilare della società e cioè che l’essere umano deve dominare la natura. Cerca al più di facilitare quel concetto sviluppando tecniche che riducano i rischi connessi ad una spoliazione avventata dell’ambiente. L’ecologia, al contrario, si occupa dell’equilibrio dinamico della natura, dell’interdipendenza degli esseri viventi e delle cose non viventi. Dal momento che la natura include anche gli esseri umani, l’ecologia deve includere anche il ruolo degli esseri umani nel mondo naturale, ed in particolare il carattere, la forma e la struttura del rapporto tra l’essere umano, le altre specie ed il substrato inorganico dell’ambiente biotico. L’ecologia apre un’ampia prospettiva sul profondo squilibrio emerso dalla frattura prodottasi tra uomo e natura».

Cosa vuol dire “ecologia sociale”?
«Scopo dell’ecologia sociale è l’insieme. Quindi, tutte quelle relazioni sociali, umane, tra esseri viventi, e la loro interdipendenza reciproca. È un aspetto importante che va oltre alle normali concezioni a cui siamo stati abituati».

Oggi le relazioni tra specie sono messe a rischio. La sostenibilità può pagarne un caro prezzo?

«In natura, l’equilibrio e l’armonia sono il risultato di una differenziazione sempre mutevole, di una diversità in continua espansione. La stabilità ecologica è funzione non della semplicità e dell’omogeneità, ma della complessità e della varietà. La capacità da parte di un ecosistema di conservare la sua integrità dipende non dall’uniformità dell’ambiente, ma dalla sua diversità. Omogeneizzare la natura sta mettendo in crisi la stessa sostenibilità del Pianeta Terra. Dobbiamo capirlo bene anche nelle relazioni umane: è la diversità che fa la ricchezza del nostro modo di essere e altrettanto vale per la natura nella sua totalità».

I cambiamenti del mondo possono influenzare il cambiamento dell’umanità?

«La tendenza del nostro tempo va palesemente in senso contrario alla diversificazione ecologica. Si sta andando verso una brutale semplificazione dell’intera biosfera. Le complesse catene alimentari del suolo e della superficie terrestre sono spietatamente minacciate. Come conseguenza, il suolo è stato in molte zone ridotto ad una spugna inerte, destinata ad assorbire semplici “nutrimenti” chimici. Immense cinture urbane stanno invadendo senza sosta la campagna, sostituendo la flora e la fauna con cemento, metallo e vetro ed avvolgendo intere regioni in una caligine di inquinamento atmosferico. In questo mondo urbano di massa, la stessa esperienza umana diviene brutalmente elementare, soggetta com’è a grossolani stimoli sonori e ad una brutale manipolazione burocratica. Ridurre le città a supermarket di plastica sta riducendo i rapporti umani e tra uomo e natura Proseguire in questa inversione dell’evoluzione biologica, minare le catene alimentari biotiche da cui dipende l’umanità, significa mettere in forse la stessa sopravvivenza della nostra specie».

 

Scarica il PDF dell’articolo

Post Correlati

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

العلاج النفسي والجنسي** **مركز العلاج النفسي والجنسي** **بادوفا**

Leggi tutto

Auguri di Natale e Felice Anno Nuovo dal Centro di Psicoterapia e Sessuologia di Padova, Interattivamente

Leggi tutto

Migrazione e Salute Mentale

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali