Libri
Questa sezione vuole essere un invito alla lettura dei volumi a cui hanno partecipato, o sono stati curati, o direttamente pubblicati, dagli psicoterapeuti del Centro InterattivaMente e suggerire dei libri che possano risultare utili strumenti per il pensiero e la riflessione.
La perizia psicologica Prospettive e metodi in psicologia e psicopatologia forense (Luca Sammicheli)
Nell’attività di consulenza tecnico-scientifica che lo psicologo (e il medico) forniscono all’interno dei processi, una delle esigenze più avvertite è quella di costruire perizie corrette ed efficaci. Questo volume traccia…
Sessualità Narrate. Esperienze di intimità a confronto (Marco Inghilleri ed Elisabetta Ruspini)
Di sessualità sappiamo (forse) molto ma anche molto poco.Da un lato, di sessualità si parla troppo, sovente superficialmente.Pensiamo, ad esempio, al mondo mediatico, impregnato di discorsi,consigli, divieti, allusioni, metafore, immagini…
Diventare padri nel terzo millennio
Diventare padri nel terzo millennio a cura di Elisabetta Ruspini, Marco Inghilleri, Valeria Pecorelli Scritti di: A. Andrisani, R. Fumagalli, M. Inghilleri, L. Lombardi, M.C. Ortu, V. Pecorelli, E. Ruspini…
Transessualità e Scienze sociali (E.Ruspini-M.Inghilleri)
Transessualità e Scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità Introduzione di Marco Inghilleri e Elisabetta Ruspini Non c’è ragione di guardare dentro al cranio dal momento che non c’è niente…
La dipendenza sessuale Diagnosi e strumenti clinici (Emiliano Lambiase)
E' con estremo interesse che il Centro clinico InterattivaMente propone la lettura dell'ultimo lavoro dell'amico Dr. Emiliano Lambiase: La dipendenza sessuale è un disturbo di cui molto si parla…
La scienza negoziata. Scienze biomediche nello spazio pubblico (Gustavo Guizzardi)
La scienza non è prima prodotta e poi fatta conoscere al pubblico; la comunicazione è parte integrante del processo di costruzione del fatto scientifico. In questo volume, in cui teoria…
Dall’Obbedienza alla Responsabilità Per una nuova formazione culturale ( Jesper Juul , Helle Jensen)
In questo libro di Juul, si spiegano i motivi per cui sia all'interno della scuola (primaria e secondaria) sia nella famiglia è arrivato il momento di adottare un concetto nuovo…
Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia (Jesper Juul)
Il bambino nasce "competente" e dispone gia di nozioni, valori e criteri di valutazione che orientano concretamente la sua esperienza. Comunemente, invece, ci si comporta con lui come se fosse…
Tra intrapsichico e trigenerazionale. La psicoterapia individuale al tempo della complessità
Libro di Gianni Cambiaso e Roberto Mazza recensione di Natalia Savani, pubblicata sulla rivista del Centro Milanese di Terapia della Famiglia Connessioni Il libro “Tra intrapsichico e Trigenerazionale: la psicoterapia individuale…
Malattia come metafora (Susan Sontag)
Susan Sontag si era annunciata al pubblico negli anni Sessanta con un libro Contro l' interpretazione. Gli psicanalisti e i filosofi ermeneuti lo considerarono confuso. E li capisco. Li colpiva…
Sessuologia medica – Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia
E' con una certa nota di orgoglio che propongo, sul sito del Centro di Psicologia clinica Interattivamente, un volume estremamente prezioso per la sessuologia e la psicosessuologia, a cui…
Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee (M. Ceruti, G. Lo Verso)
In questi ultimi anni è andato progressivamente crescendo il numero di persone che richiedono una psicoterapia. La modificazione delle tecniche di trattamento, la minor conflittualità esistente fra i diversi approcci,…
(Auto) Critica della scienza (Alain Jaubert e Jean Marc Lévy Leblond)
Inevitabilmente segnata dalla società in cui si inserisce, la scienza ne porta e ne riflette tutte le contraddizioni, sia nella sua organizzazione interna sia nelle sue applicazioni. Non vi è,…
La dimensione sociale della conoscenza (David Bloor)
Il "mondo delle idee" di Platone e di Popper va trasferito dal cielo alla terra. Senza negare l'oggettività del sapere, David Bloor affida alla sociologia della conoscenza il compito di…
Laboratory Life: The Construction of Scientific Facts ( Bruno Latour e Steve Woolgar)
Le critiche di Popper al neopositivismo hanno aperto in Filosofia della scienza uno sviluppo assai importante che è consistito nell'adozione di una prospettiva storica, derivata da un maggior interesse per…
Il riduzionismo della scienza (Giacomo Gava)
In termini molto generali, l'antinomia riduzionismo-antiriduzionismo in psicologia viene ricondotta proprio ai rapporti esistenti fra la psicologia e le altre scienze. Vi viene argomentato che secondo l'impostazione riduzionista i problemi…
Sessualità, educazione … (Marcello Bernardi)
La sessualità rimane, di per se stessa, uno dei problemi che agitano di più il nostro sistema sociale. La sessualità, e più in generale l’amore, è la cosa più imbarazzante…
Gli usi postmoderni del sesso (Zygmunt Bauman)
Per il teorico della "vita liquida" e dell'"amore liquido", come potrebbe il sesso non essersi allo stesso modo liquefatto, con l'affermarsi della società dei consumi? Nel breve saggio "Gli usi…
La maleducazione sessuale (Marcello Bernardi)
Marcello Bernardi è un pediatra appassionato, soprattutto della libertà dei bambini, o meglio della libertà in generale. Ha scritto un' infinita serie di saggi su quella che tutti chiamano "educazione…
Come si diventa devianti (David Matza)
Annoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione –…
Commenti recenti