Libri
Esplora le opere degli psicoterapeuti del Centro InterattivaMente! Sfoglia i volumi curati, partecipati o pubblicati dai nostri professionisti e scopri libri preziosi che stimoleranno la tua mente e la tua riflessione.
Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee (M. Ceruti, G. Lo Verso)
In questi ultimi anni è andato progressivamente crescendo il numero di persone che richiedono una psicoterapia. La modificazione delle tecniche di trattamento, la minor conflittualità esistente fra i diversi approcci,…
(Auto) Critica della scienza (Alain Jaubert e Jean Marc Lévy Leblond)
Inevitabilmente segnata dalla società in cui si inserisce, la scienza ne porta e ne riflette tutte le contraddizioni, sia nella sua organizzazione interna sia nelle sue applicazioni. Non vi è,…
La dimensione sociale della conoscenza (David Bloor)
Il "mondo delle idee" di Platone e di Popper va trasferito dal cielo alla terra. Senza negare l'oggettività del sapere, David Bloor affida alla sociologia della conoscenza il compito di…
Laboratory Life: The Construction of Scientific Facts ( Bruno Latour e Steve Woolgar)
Le critiche di Popper al neopositivismo hanno aperto in Filosofia della scienza uno sviluppo assai importante che è consistito nell'adozione di una prospettiva storica, derivata da un maggior interesse per…
Il riduzionismo della scienza (Giacomo Gava)
In termini molto generali, l'antinomia riduzionismo-antiriduzionismo in psicologia viene ricondotta proprio ai rapporti esistenti fra la psicologia e le altre scienze. Vi viene argomentato che secondo l'impostazione riduzionista i problemi…
Sessualità, educazione … (Marcello Bernardi)
La sessualità rimane, di per se stessa, uno dei problemi che agitano di più il nostro sistema sociale. La sessualità, e più in generale l’amore, è la cosa più imbarazzante…
Gli usi postmoderni del sesso (Zygmunt Bauman)
Per il teorico della "vita liquida" e dell'"amore liquido", come potrebbe il sesso non essersi allo stesso modo liquefatto, con l'affermarsi della società dei consumi? Nel breve saggio "Gli usi…
La maleducazione sessuale (Marcello Bernardi)
Marcello Bernardi è un pediatra appassionato, soprattutto della libertà dei bambini, o meglio della libertà in generale. Ha scritto un' infinita serie di saggi su quella che tutti chiamano "educazione…
Come si diventa devianti (David Matza)
Annoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione –…
Patologia della libertà. Saggio sulla non-identificazione (Günther Anders)
L’uomo fa esperienza di sé come qualcosa di contingente, come qualunque, come “proprio io” (che non si è scelto); come uomo che è precisamente così come è (per quanto possa…
Prigioni della mente. Relazioni di oppressione e resistenza (Adriano Zamperini)
Come è possibile che in ognuno di noi silente alberghi un carnefice? Che cosa accade a persone comuni quando agiscono in situazioni estreme? Quale è il comportamento esibito da chi…
La società dei devianti (Piero Cipriano)
LA SOCIETÀ DEI DEVIANTI depressi, schizoidi, suicidi, hikikomori, nichilisti, rom, migranti, cristi in croce e anormali d’ogni sorta (altre storie di psichiatria riluttante) Ho vissuto metà del mio tempo nei…
Constructing The Self, Constructing America: A Cultural History Of Psychotherapy (Philip Cushman)
Secondo Philip Cushman, la disintegrazione della rete unificante di credenze e valori, che ha sempre riunito le persone e dato significato alla vita, ha portato allo sviluppo di ciò che…
Studi jaspersiani, Volume V, Medicina tra scienza e filosofia
Il tema del quinto numero di «Studi jaspersiani», “Medicina tra scienza e filosofia”, si richiama esplicitamente sia alla peculiare esperienza intellettuale e professionale di Karl Jaspers – psichiatra e filosofo…
Desiderare un figlio. Un sostegno psicologico per affrontare i trattamenti di fecondazione omologa ed eterologa (Raffaella Visigalli)
La diagnosi di infertilità/sterilità è spesso vissuta come una sentenza che può generare una "crisi di vita" sia a livello individuale che relazionale. L'altalena di emozioni che entrano in gioco,…
Bambini in ospedale (James Robertson)
Ancora una volta, riproponiamo la lettura di un altro interessantissimo volume, pubblicato dalla Feltrinelli nella collana diretta da Giulio A. Maccacaro, nel 1973. E’ sorprendente l’estrema attualità del tema che…
Dizionario dei simboli (Mircea Eliade)
L'uomo fu sin dalla preistoria un creatore di simboli, i quali costituiscono un ponte rispetto alle proprie origini, al cosmo e al destino. Le voci di questo Dizionario, selezionate dall'amplissimo…
Il medico immaginario e il malato per forza (Giorgio Bert)
E' con estremo interesse che InterattivaMente ripropone la lettura di questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1974 dalla Feltrinelli, nella collana, allora diretta da Giulio A. Maccacaro, Medicina…
Filosofia della Medicina (H. R. Wulff, S. A. Pedersen, R. Rosenberg)
La prima edizione di Philosophy of Medicine, scritto da un medico, un filosofo e uno psichiatra danesi, non è affatto una pubblicazione recente. Anzi, sono già un po’ di anni…
L’uomo ricercatore : introduzione alla psicologia dei costrutti personali (Don Bannister e Fay Fransella)
«Abbiamo scritto questo libro per persuadere gli psicologi, professionisti o cultori della materia, che la teoria dei costrutti personali ha un ampio raggio di implicazioni». Inclusa nella prima edizione di…
Commenti recenti