Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › L’Identità Personale: oltre il Costruzionismo Sociale
  • Psicologia Clinica
  • da interattivamente
  • 1 Agosto 2023
  • 0

L’Identità Personale: oltre il Costruzionismo Sociale

Introduzione

Nell’era moderna, il dibattito sull’identità personale è diventato sempre più complesso e controverso. Mentre il costruzionismo sociale sostiene che l’identità sia una mera costruzione della società, un approccio psicoterapeutico esistenziale considera l’identità personale come un intricato intreccio di esperienze uniche, sfide e scelte individuali. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui l’identità personale non può essere ridotta a una costruzione sociale e metteremo in discussione il costruzionismo sociale stesso.

L’Individualità dell’Esperienza Esistenziale

L’identità personale è il risultato dell’esperienza esistenziale unica di un individuo. Ogni essere umano è caratterizzato da una combinazione unica di contesti culturali, sociali, familiari e personali. Questa ricca varietà di esperienze individuali rende impossibile ricondurre l’identità personale a una semplice costruzione sociale. Le sfide personali, le aspirazioni, i valori e le scelte contribuiscono alla formazione dell’identità unica di ogni individuo.

Autenticità e Autonomia

Nell’approccio esistenziale, l’accento è posto sull’autenticità e sull’autonomia dell’individuo. L’identità personale è una rappresentazione genuina e autentica del proprio sé interiore, non solo un riflesso degli aspetti socialmente costruiti. Gli individui si trovano spesso a lottare per definire la loro identità in modo coerente con la propria esperienza interna, piuttosto che adeguarsi a stereotipi e costruzioni sociali superficiali.

L’Influenza dell’Esperienza Emotiva

Le emozioni svolgono un ruolo cruciale nella formazione dell’identità personale. Gli eventi significativi, positivi o traumatici, e le esperienze emotive che ne derivano influenzano la percezione di sé e del mondo. Di conseguenza, l’identità di un individuo si sviluppa in risposta a queste esperienze emotive e non può essere considerata unicamente un prodotto delle norme sociali.

La Critica al Costruzionismo Sociale

Il costruzionismo sociale riduce l’identità personale a un’entità completamente determinata dalla cultura e dalla società. Questa prospettiva riduzionista nega l’importanza dell’esperienza individuale e della natura unica di ciascun individuo. Alcuni teorici costruzionisti sostengono che l’identità sia completamente soggettiva e priva di una base intrinseca, ma questa visione non tiene conto della profondità dell’essere umano e della sua complessità.

La Rilevanza dell’Esistenza Individuale

L’approccio esistenziale mette in risalto il senso di responsabilità e libertà individuale. Ciascun individuo è chiamato a confrontarsi con le proprie scelte esistenziali e a costruire il significato della propria vita. Nella terapia esistenziale, si incoraggia l’individuo a riconoscere la propria responsabilità nell’elaborazione dell’identità personale e nell’affrontare le sfide della vita con autenticità e coraggio.

Conclusioni

L’identità personale è un intricato risultato dell’esistenza individuale e delle scelte uniche di ciascun individuo. Sebbene la società possa influenzare alcuni aspetti dell’identità, non può essere ridotta a una mera costruzione sociale. L’approccio psicoterapeutico esistenziale enfatizza l’autenticità, l’autonomia e l’esperienza emotiva nella formazione dell’identità personale. Criticando il costruzionismo sociale, questo approccio ci invita a riconoscere la ricchezza e la profondità dell’essere umano nel percorso di costruzione della propria identità unica.

Post Correlati

Il suicidio in diretta e l’umanità in crisi: una riflessione sulla società digitale

Leggi tutto

العلاج النفسي والجنسي** **مركز العلاج النفسي والجنسي** **بادوفا**

Leggi tutto

L’attualità di Herbert Marcuse

Leggi tutto

Uscire dal Paradigma della Crescita. La Crisi Antropologica e la Necessità di una Rivoluzione Culturale

Leggi tutto

Il Degrado del Concetto di Progresso Umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali