
- Articoli di Psicologia clinica
- da interattivamente
- 23 Giugno 2023
- 0
L’influenza della cultura nella costruzione della realtà
Introduzione
La cultura è un elemento fondamentale nella vita di ogni individuo e svolge un ruolo cruciale nella formazione della realtà soggettiva di ognuno. In questo articolo, esploreremo il concetto che la cultura sia una costruzione di realtà vincolata, una modalità pervasiva, prescrittiva e sovraindividuale, a priori determinata, di canalizzare l’attribuzione di senso alla propria esperienza. Inoltre, analizzeremo come l’esperienza di un evento e la costruzione della sua realtà siano influenzate sia dal sistema di costrutti personali di un individuo che dal processo di costruzione sociale, il cui impatto su quello personale è soggettivamente definito.
La cultura come costruzione di realtà vincolata
La cultura, intesa come il sistema di credenze, valori, norme, tradizioni e modelli di comportamento condivisi da un gruppo sociale, agisce come una costruzione di realtà vincolata. Ciò significa che la cultura fornisce un quadro di riferimento attraverso il quale interpretiamo e attribuiamo significato alla nostra esperienza. I modelli culturali influenzano la nostra percezione del mondo, plasmando le nostre convinzioni, atteggiamenti e comportamenti. Pertanto, la cultura agisce come una lente attraverso la quale vediamo e comprendiamo il mondo che ci circonda.
La cultura come modalità pervasiva e prescrittiva
La cultura permea tutti gli aspetti della vita di un individuo, influenzando la sua identità, le relazioni sociali, le aspirazioni, le preferenze e le percezioni. Essa agisce come un sistema prescrittivo, definendo ciò che è considerato appropriato o inaccettabile all’interno di una determinata comunità culturale. Queste prescrizioni culturali possono riguardare il modo di vestire, i ruoli di genere, le pratiche religiose, le norme di interazione sociale e molte altre sfere della vita quotidiana. Le prescrizioni culturali possono essere esplicite, come leggi o regole sociali formali, o implicite, come norme non scritte o convenzioni sociali.
La cultura come costruzione sociale
Oltre al sistema di costrutti personali di un individuo, la costruzione della realtà è influenzata anche dal processo di costruzione sociale. Questo processo si riferisce alla creazione di significato condiviso all’interno di un gruppo o di una società. Le interazioni sociali, i discorsi, i media e altre influenze culturali contribuiscono alla formazione di un sistema di significato condiviso. La costruzione sociale può influenzare la percezione di un evento o di un’esperienza da parte di un individuo, in quanto le interpretazioni e le valutazioni socialmente condivise possono essere internalizzate e adottate come proprie.
Rifrazione della realtà: l’interazione tra sistema di costrutti personali e costruzione sociale
La costruzione della realtà subisce due rifrazioni: quella dovuta al proprio sistema di costrutti personali e quella indotta dalla costruzione sociale. Il sistema di costrutti personali si riferisce al modo unico in cui ogni individuo organizza e interpreta l’esperienza in base alle proprie credenze, valori e schemi di pensiero. Questi costrutti personali possono essere influenzati dalla cultura, ma sono anche il risultato di fattori individuali come l’educazione, l’esperienza personale e la personalità.
D’altra parte, la costruzione sociale della realtà si basa sulla condivisione di significati all’interno di una comunità culturale o sociale più ampia. Questa costruzione sociale può influenzare l’individuo attraverso norme sociali, modelli di comportamento, discorsi dominanti e rappresentazioni mediatiche. L’interazione tra il sistema di costrutti personali e la costruzione sociale determina la percezione individuale di un evento e la costruzione della sua realtà.
Conclusioni
La cultura è una componente centrale nella costruzione della realtà di un individuo. Agisce come una costruzione di realtà vincolata, che guida l’attribuzione di senso alla propria esperienza. La cultura è pervasiva e prescrittiva, influenzando molteplici aspetti della vita di una persona. Inoltre, il processo di costruzione sociale contribuisce alla formazione di un sistema di significato condiviso che influenza l’interpretazione individuale di eventi ed esperienze. Comprendere l’interazione tra il sistema di costrutti personali e la costruzione sociale è fondamentale per un’approfondita analisi etnopsicologica della realtà soggettiva e dell’esperienza umana.