
- Articoli di Psicologia giuridica
- da interattivamente
- 30 Gennaio 2014
- 0
L’interazionismo simbolico come spiegazione del crimine
George Herbert Mead: Ruolo e socializzazione
L’interazionismo simbolico, sviluppato principalmente da George Herbert Mead, è una teoria che si concentra sui significati attribuiti alle cose e alle interazioni sociali nella società umana. Secondo Mead, le persone agiscono verso le cose basandosi sul significato che queste hanno per loro, che emerge attraverso l’interazione sociale. L’interazione simbolica si basa sull’uso di simboli e sulla capacità di interpretare il significato attribuito ad essi. Mead sosteneva che la socializzazione avviene attraverso l’assunzione di un ruolo e che il sé socializzato si sviluppa prevedendo ciò che gli altri si aspettano da noi e adeguando il nostro comportamento di conseguenza.
Lemert e la teoria dell’etichettamento: La devianza come tappa obbligata
Basandosi sull’interazionismo simbolico, la teoria dell’etichettamento di Lemert esplora il concetto di devianza e l’assegnazione di etichette sociali. Secondo Lemert, la devianza è un comportamento che viola le norme di gruppo e viene disapprovato. L’etichettamento di un individuo come deviante dipende dal conflitto di valori e interessi tra coloro che hanno il potere di assegnare l’etichetta e coloro che non hanno tale potere. Secondo la sequenza interattiva proposta da Lemert, l’individuo può passare attraverso una fase di devianza primaria, seguita dalla presa di coscienza del proprio comportamento deviante e dalla successiva adozione di un nuovo concetto di sé. Ciò può portare a ulteriori comportamenti devianti e alla stigmatizzazione sociale.
Interazione sociale e ruolo teatrale: L’approccio di Goffman
L’approccio di Goffman all’interazione sociale è influenzato dalla scuola di Chicago e dalla psicologia sociale di G.H. Mead. Goffman considera gli individui come attori su una scena, che recitano un ruolo e costruiscono impressioni sociali. Ogni individuo ha un “retroscena” privato, in cui si comporta in un certo modo, e un “palcoscenico” pubblico, in cui si presenta in modo diverso per controllare l’impressione che vuole dare agli altri. Tuttavia, il pubblico può rendersi conto che l’individuo sta recitando e può notare sia l’intenzione che le sfumature involontarie dell’interpretazione. Nonostante questa consapevolezza, le persone tendono a mantenere l’illusione della rappresentazione per preservare la loro faccia e l’integrità sociale.
In conclusione, l’interazionismo simbolico offre una prospettiva interessante per comprendere il comportamento deviante e il ruolo delle interazioni sociali nella sua formazione. La teoria dell’etichettamento e l’approccio teatrale di Goffman forniscono ulteriori spunti per esplorare l’impatto delle etichette sociali e il modo in cui gli individui si presentano agli altri nella società.
Riferimenti Bibliografici
ARGYLE, M. (1972): Non-verbal communication in human social interaction, in R. Hinde (a cura di), Nonverbal communication, Cambridge University Press, (trad.it. La comunicazione non verbale, Laterza, Bari, 1974).
CIACCI, M. (1983): Significato e interazione: dal behaviorismo sociale all’interazionismo simbolico, in Ciacci (a cura di), Interazionismo simbolico, Il Mulino Bologna. FRANTA, H., SALONIA, G. (1981): Comunicazione interpersonale, Libreria Ateneo Salesiano, Roma.
LEMERT, E.M. (1981): Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Giuffrè, Milano.
MEAD, G.H. (1934): Mind, Self and Society: From the Standpoint of a social behaviorist, Charles W. Morris, Chicago, University of Chicago Press.
SALVINI, A. (1981): Interazione e comportamento deviante: introduzione a Edwin Lemert, in Lemert, Devianza, problemi sociali e forme di controllo, Giuffrè, Milano.
GOFFMAN, E. (1969): La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna.
GOFFMAN, E. (1970): Stigma. L’identità negata, Laterza, Bari.
TRENTINI, G. (1980): Manuale del colloquio e dell’intervista, UTET, Torino.
TRENTINI, G., TANCREDI, M. (1991): Il colloquio in azienda, Pirelli, Milano.