Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Maieutica e Psicoterapia: Un Approccio Socratico alla Guarigione dell’Anima
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 29 Aprile 2023
  • 0

Maieutica e Psicoterapia: Un Approccio Socratico alla Guarigione dell’Anima

La Maieutica di Socrate incontra la Psicoterapia Moderna

Nel vasto campo della psicoterapia, è possibile trovare un’ampia varietà di approcci e tecniche. Tuttavia, uno dei metodi più antichi e ancora rilevanti è la maieutica, introdotta dal filosofo greco Socrate. In questo articolo, esploreremo come la maieutica si intrecci con la psicoterapia moderna e come, insieme, possano offrire un percorso di guarigione e crescita personale

La Maieutica: Un Metodo Socratico per Far Emergere la Verità

La maieutica, o metodo socratico, è un approccio dialettico che si basa sull’uso di domande per stimolare il pensiero critico e far emergere la verità nascosta all’interno dell’individuo. Socrate credeva che la verità risiedesse già dentro di noi e che, attraverso un processo di interrogazione e riflessione, potessimo scoprire queste verità e raggiungere una maggiore saggezza.

La Psicoterapia: Un Viaggio di Autoscoperta e Guarigione

La psicoterapia è un processo terapeutico che mira a trattare problemi emotivi, comportamentali e mentali attraverso la comunicazione e la relazione tra il terapeuta e il paziente. L’obiettivo principale della psicoterapia è aiutare l’individuo a comprendere meglio se stesso, le proprie emozioni e i propri comportamenti, e a sviluppare strategie per affrontare le sfide della vita.

L’Integrazione della Maieutica nella Psicoterapia

L’approccio socratico alla maieutica può essere integrato nella psicoterapia in diversi modi. Innanzitutto, il terapeuta può utilizzare domande aperte e provocatorie per aiutare il paziente a esplorare le proprie convinzioni, valori e pensieri. Inoltre, il terapeuta può incoraggiare il paziente a riflettere criticamente sulle proprie esperienze e a cercare di comprendere le cause profonde dei propri problemi.

Benefici della Maieutica nella Psicoterapia

L’uso della maieutica nella psicoterapia offre numerosi vantaggi. Tra questi, la capacità di stimolare il pensiero critico e l’autoriflessione, l’opportunità di esplorare e sfidare le convinzioni limitanti e la possibilità di scoprire nuove prospettive e soluzioni ai problemi. Inoltre, la maieutica può aiutare a rafforzare la relazione terapeutica, poiché il paziente si sente ascoltato, compreso e guidato nel suo processo di autoscoperta.

Conclusione: La Maieutica come Strumento di Crescita nella Psicoterapia

In conclusione, la maieutica di Socrate offre un approccio unico e potente per integrare la psicoterapia moderna. Attraverso l’uso di domande e dialoghi stimolanti, il terapeuta può aiutare il paziente a scoprire le verità nascoste all’interno di sé e a intraprendere un percorso di guarigione e crescita personale.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali