Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › MASTER di SPECIALIZZAZIONE Gennaio 2018 in: SESSUOLOGIA CLINICA E CONSULENZA DI COPPIA
  • Eventi Formativi ECM
  • da interattivamente
  • 18 Settembre 2017
  • 0

MASTER di SPECIALIZZAZIONE Gennaio 2018 in: SESSUOLOGIA CLINICA E CONSULENZA DI COPPIA

PRESENTAZIONE
La sessuologia è la disciplina che studia gli aspetti psicologici, medici e socioculturali della sessualità e il sessuologo è lo specialista che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi della ricerca e dell’attività clinica. In un’accezione generale il termine può indicare qualsiasi figura medico-scientifica che operi nell’area della sessualità umana e della salute sessuale come l’andrologo o il ginecologo ma anche il sociologo o l’antropologo del comportamento sessuale.
Le problematiche della sfera sessuale sottendono sempre, quando siano di origine psicogena e in assenza di correlati organici, aspetti disfunzionali sia di origine individuale e/o della vita di relazione e/o della vita affettiva di coppia. Questo proprio perché la sessualità umana, oltre ad avere implicazioni di carattere bio-medico, è soprattutto “qualcosa per qualcuno”, ossia non può essere mai disgiunta dai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze.
In poche parole, la sessualità umana non è mai un fatto meramente “meccanico”, quanto piuttosto essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica. Le disfunzionalità ad essa annesse e correlate sono, quindi, affrontabili proprio attraverso un percorso di terapia individuale o di coppia.
La gestione dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la scomparsa della disfunzione sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto.
Inoltre la dimensione della sessualità è un elemento fondante della vita relazionale di coppia.
La consulenza in sessuologia si pone come intervento breve, ma incisivo , e ha l’obiettivo di chiarire al richiedente elementi che possano far vivere meglio la propria sessualità ed è intesa come una relazione d’aiuto, professionalmente condotta, che si svolge nell’ambito di un problema o di un bisogno del richiedente, perché questi ne possa affrontare adeguatamente la gestione, risolvendo o quanto meno attenuando il disagio o la sofferenza che ne deriva.
In questo Master inoltre viene data ampia rilevanza al tema della coppia e delle relazioni affettive, sede preferenziale dell’espressione della sessualità, in un contesto che ne delinea le caratteristiche psicologiche e ne sottolinea sia il buon funzionamento, sia i vari livelli della sua criticità, fornendo a questo proposito degli importanti strumenti operativi per la gestione della stessa. La focalizzazione sulla consulenza di coppia si innesta nel percorso del master in continuità con i suoi contenuti ma anche con una sua specificità metodologica.
La prospettiva didattica adottata dal Master si caratterizza per un suo palese approccio multidisciplinare, che interroga e mette in dialogo i diversi saperi che si occupano dell’umano, della sua cura, delle sue culture e delle sue società, nonché delle problematiche della sessualità umana , delle relazioni affettive e del benessere bio-psichico di uomini e donne (filosofia, antropologia, sociologia, psicologia, psicoterapia, medicina, medicina olistica, biologia).
METODOLOGIA
Il Master è teorico e pratico–applicativo. Gli incontri sono articolati in:

lezioni di didattica frontale
lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role playing, case studies e lavori di gruppo).
studio individuale e supervisione dei casi

DESTINATARI
Il Master è rivolto esclusivamente a laureati in Psicologia e in Medicina.
L’obbligo di frequenza è pari all’80%. Al termine del Master verrà rilasciato l’Attestato : “Sessuologo Clinico e Consulente di coppia”.
SEDE DEL CORSO
E-Network – c.so di Porta Romana 46 – Milano

Post Correlati

Incontri maternità e dintorni

Leggi tutto

Tirocinio per psicologi

Leggi tutto

Corso di formazione in Sessuologia – aprile/ottobre 2020 – Padova. Psicologia e clinica della sessualità: dal disturbo al significato

Leggi tutto

Seminario: Sessualità umana. Nuove prospettive in Sessuologia clinica

Leggi tutto

Psicologia e Medicina in dialogo: la relazione con il paziente

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali