- Articoli Sessuologia
- da interattivamente
- 5 Aprile 2023
- 0
Nuove prospettive in sessuologia: terapia mansionale o psicoterapia costruttivista?
Introduzione
La sessualità è un aspetto fondamentale della vita umana, ma spesso può essere fonte di problemi e difficoltà che richiedono l’intervento di un professionista. Tra le opzioni terapeutiche disponibili ci sono la terapia mansionale e la psicoterapia costruttivista, entrambe utilizzate per trattare le problematiche sessuali.
Terapia mansionale
La terapia mansionale, nota anche come terapia sessuale cognitivo-comportamentale, si concentra sull’analisi dei comportamenti sessuali e delle convinzioni che possono influenzarli. Durante la terapia, il terapeuta aiuta il paziente a identificare le abitudini o le credenze disfunzionali e a sostituirle con comportamenti e pensieri più salutari.
Ad esempio, se una persona ha problemi di eiaculazione precoce, il terapeuta potrebbe utilizzare esercizi di rilassamento per aiutare il paziente a gestire l’ansia da prestazione e migliorare la durata del rapporto sessuale.
Psicoterapia costruttivista
La psicoterapia costruttivista, invece, si concentra sull’analisi del significato che la sessualità ha per la persona. Durante la terapia, il terapeuta aiuta il paziente a esplorare i propri valori, credenze e aspettative in merito alla sessualità, e a sviluppare una comprensione più profonda di sé stesso e del proprio partner.
Ad esempio, se una persona ha difficoltà a esprimere i propri desideri sessuali, il terapeuta potrebbe aiutarla a esplorare le ragioni di questo blocco emotivo e a sviluppare tecniche di comunicazione più efficaci con il partner.
Conclusione
In entrambi i casi, il terapeuta lavora a stretto contatto con il paziente per aiutarlo a superare le difficoltà sessuali e a migliorare la qualità della propria vita sessuale. Tuttavia, la terapia mansionale si concentra principalmente sui comportamenti e sulle abitudini, mentre la psicoterapia costruttivista si concentra sul significato e sulle emozioni che circondano la sessualità.
In conclusione, sia la terapia mansionale che la psicoterapia costruttivista possono essere utilizzate per trattare le problematiche sessuali, ma ciascuna ha un approccio unico e specifico. Il paziente dovrebbe discutere con il proprio terapeuta quale approccio è più adatto alle proprie esigenze e preferenze personali.