Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Nuove prospettive in Sessuologia
  • Articoli Sessuologia
  • da interattivamente
  • 4 Febbraio 2019
  • 0

Nuove prospettive in Sessuologia

In questi ultimi anni, è andato consolidandosi un orientamento critico interno alle discipline psicologiche le cui premesse hanno posto in seria discussione i modi usuali attraverso cui la scienza ha spiegato, trattato e affrontato il tema della sessualità e dell’erotismo. Tale orientamento critico è nato sia dal contributo teorico di psico-sociologi quali Lemert, Becker, Goffman, sia dal riferimento paradigmatico a tradizioni di pensiero come quelle del pragmatismo americano, dell‘interazionismo simbolico, dell’etnometodologia, della psicologia narrativista e del costruttivismo, spesso elaborando nuove prassi conoscitive e d’intervento che hanno spostato radicalmente il focus dell’attenzione da ciò che accade “dentro gli individui” a ciò che succede “tra gli individui” nel corso della loro interazione quotidiana.

Sessualità ed erotismo, infatti, configurandosi come modalità specifiche di interazione tra le persone, appartengono a quel genere di fenomeni la cui espressione è necessariamente vincolata a coordinate di tipo storico e sociale, tracimando peraltro da tutti i tentativi di riduzione della complessità a cui le categorie a-storiche e oggettivanti delle scienze naturali abitualmente mirano. La conseguenza più evidente di queste riflessioni è stata una destabilizzazione nelle modalità d’uso dei concetti di “normalità” e “patologia”, assunti in modo più o meno tacito all’interno delle teorie bio-socio-psicologiche e delle pratiche di intervento clinico (come ad esempio, la psichiatria psicodinamica, la psicoanalisi o la terapia comportamentale).

Questo nuovo movimento, definito variamente con i termini di “postmoderno” o “post-strutturalista”, o ancora “interattivo-costruttivista” (affermato soprattutto a Padova), infatti, non cerca più di spiegare o interpretare l’agire degli esseri umani partendo da un quadro concettuale fondato sulla distinzione tra comportamenti normali e patologici, ma tenta di comprendere come tale riferimento concettuale, tradotto nella pratica, abbia contribuito a costruire quanto diceva di voler spiegare, definire, curare e correggere. In questo senso, il modello interattivo-costruttivista ha innescato un vero e proprio salto di paradigma, sviluppando nuove aree di ricerca e di comprensione del comportamento sessuale, centrate sullo studio degli aspetti normativi e discorsivi che caratterizzano l’interazione umana.

A questo è andata affiancandosi la definizione di un raffinato modello d’intervento impiegato in ambito terapeutico, sul cui asse si sono integrate le metodiche proprie della Terapia sistemica con quelle di derivazione più propriamente costruttivista (Ugazio,1998; Fruggeri, 1997). L’attenzione dello psicologo, in questo modello, non è più rivolta a cercare le spiegazioni del comportamento in ciò che accade all’interno delle persone, prendendo ad esempio in considerazione fattori come stimoli, atteggiamenti, moventi consci o inconsci, input psicologici, percezioni e rappresentazioni personali (Blumer, 1969). Il punto di osservazione viene invece spostato all’esterno, nel tentativo di comprendere un’azione o una condotta umana attraverso ciò che accade tra le persone, nel corso delle microinterazioni della vita quotidiana e dei processi di produzione di senso dislocati entro cornici situazionali, in cui solo la stabilità delle fisionomie e dei corpi crea l’illusione di un sistema chiuso (Salvini, 2002). In questo senso, l’ottica interattivo-costruttivista inquadra la questione da un’altra prospettiva, completamente diversa, e si interessa principalmente dei processi di significazione messi in atto dagli attori sociali che costruiscono quell’esperienza come “reale” e quindi come praticabile attraverso un processo di coordinazione reciproca (Gergen, 2006) e di interdipendenza. Parafrasando le parole di Mead (1943), per lo psicologo interattivo-costruttivista la mente non sta nella testa delle persone, ma tra le persone, tanto da costituirsi come un fatto sociale totale.

 

Post Correlati

Disfunzione erettile: cause e trattamento

Leggi tutto

Sesso ai tempi del COVID

Leggi tutto

Sesso, la prima volta ai tempi del Covid Mascherina sì o no? Rinunciare agli incontri occasionali? Come proteggersi, soprattutto se si è alle prime esperienze?

Leggi tutto

Pornografia e sessualità

Leggi tutto

Dolore vulvare cronico e intimità di coppia

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali