Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Orientamento sessuale – Omofobia e bullismo
  • Eventi Formativi ECM
  • da interattivamente
  • 22 Aprile 2017
  • 0

Orientamento sessuale – Omofobia e bullismo

 
La lezione si terrà presso E-Network – c.so di Porta Romana 46 – Milano, per il MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN SESSUOLOGIA CLINICA E CONSULENZA DI COPPIA
 
 
Il termine orientamento sessuale indica l’attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui dello stesso sesso (omosessualità), di sesso opposto (eterosessualità) o entrambi (bisessualità). È importante evidenziare che l’orientamento sessuale è cosa distinta dal sesso biologico, dall’identità di genere e dal ruolo di genere, dimensioni che invece definiscono, rispettivamente, il sesso genetico di una persona determinato dai cromosomi sessuali, il genere a cui sente di appartenere (ovvero se la persona identifica sé stessa come maschio o come femmina) e le norme sociali sul comportamento di uomini e donne relative ad una determinata cultura ed epoca.
Il concetto di orientamento sessuale è applicabile anche a numerose specie del mondo animale, dove sono riscontrati gli stessi tipi di comportamento sessuale presenti anche nell’uomo; tuttavia la sessualità animale appare essere comunque differente da specie a specie così come da quella umana, e creare dei parallelismi non è questione così semplice e scevra da antropomorfizzazioni.
L’orientamento sessuale può variare dalla completa attrazione verso persone dello stesso sesso alla completa attrazione verso persone del sesso opposto; ciononostante, vengono utilizzate solitamente tre categorie per definire l’orientamento sessuale: eterosessuale, omosessuale (lesbico, gay) e bisessuale – rispettivamente, attrazione verso persone del sesso opposto, dello stesso sesso e di entrambi i sessi.
Secondo certe formulazioni teoriche viene considerato un orientamento sessuale anche l’asessualità (ovvero la scarsa o nulla attrazione verso persone del sesso opposto o dello stesso sesso; o ancora, semplice mancanza di orientamento sessuale), così come la pansessualità (orientamento sessuale caratterizzato da una potenziale attrazione (estetica, sessuale o romantica) per delle persone indipendentemente dal loro sesso o identità di genere) e la polisessualità (che al contrariosi riferisce a coloro che sono attratti da più di un sesso ma non vogliono identificarsi come bisessuali, poiché ciò implicherebbe l’esistenza di soli due generi sessuali).
Tutti i tipi di orientamento sessuale sono forme normali con cui gli esseri umani intrecciano legami affettivi; a dispetto di stereotipi diffusi secondo cui le persone con orientamento sessuale non eterosessuale sarebbero disturbate o anormali. La ricerca, infatti, non ha evidenziato alcun tipo di collegamento tra l’orientamento omosessuale o bisessuale e la psicopatologia, e pertanto la definizione dell’omosessualità come “disordine mentale” è stata abbandonata da tempo.
Le date principali  della depatologizzazione delle omosessualità sono le seguenti:

1957 La psicologa Evelyn Hooker nel corso di una ricerca sull’adattamento psicologico del maschio omosessuale dichiarato,aveva somministrato test psicologici a gruppi di omosessuali ed eterosessuali, chiedendo poi ad esperti del settore, basandosi esclusivamente sui risultati dei test e senza conoscere i soggetti, di individuare quali di loro fossero omosessuali. Gli esperti non riuscirono a individuare le persone omosessuali in percentuale statisticamente significativa rispetto al caso. L’esperimento, che è stato ripetuto ulteriormente più volte da altri ricercatori con gli stessi risultati, dimostrò che gli omosessuali non sono meno psicologicamente adattati del resto della popolazione, come sostenevano invece la psicologia e la psichiatria dell’epoca, che classificavano l’omosessualità come “malattia mentale”.
1972 Lo psicologo clinico George Weinberg nel suo libro Society and the Healthy Homosexual (La società e l’omosessuale sano), conia il termine omofobia per definire l’avversione e l’odio irrazionali che alcuni eterosessuali provano nei confronti delle persone gay o lesbiche (omofobia esterna o sociale), nonché il sentimento di disprezzo o inferiorità che alcuni gay o lesbiche provano nei confronti di se stessi (omofobia interna o internalizzata). Letteralmente significa “paura dello stesso”, tuttavia il termine “omo” è qui usato in riferimento ad omosessuale.
1973 L’American Psychiatric Association (APA) derubrica la diagnosi di omosessualità dal Manuale diagnostico e statistico delle malattie mentali (DSM)
1987 Viene abolita anche la diagnosi di omosessualità egodistonica (dove l’orientamento omosessuale è indesiderato e vissuto in modo conflittuale)

Tuttavia, sebbene l’omosessualità attualmente sia considerata come un orientamento sessuale ed affettivo del tutto naturale alla pari dell’etrosessualità, possono manifestarsi delle situazioni di difficoltà dal punto di vista psicologico, che le sono peculiari e specifiche. Tra di esse incontriamo:
 
Il ruolo dello svelamento (disclosure) e del coming out familiare
 
L’omofobia esterna/internalizzata
 
Le dinamiche relazionali nella coppia omosessuale
 
L’Effeminatezza
 
La ferita narcisistica
 
 
 

Post Correlati

Incontri maternità e dintorni

Leggi tutto

Tirocinio per psicologi

Leggi tutto

Corso di formazione in Sessuologia – aprile/ottobre 2020 – Padova. Psicologia e clinica della sessualità: dal disturbo al significato

Leggi tutto

Seminario: Sessualità umana. Nuove prospettive in Sessuologia clinica

Leggi tutto

Psicologia e Medicina in dialogo: la relazione con il paziente

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali