Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La libertà come deviazione singolare: La sfida della psicoterapia esistenziale
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 13 Luglio 2023
  • 0

La libertà come deviazione singolare: La sfida della psicoterapia esistenziale

La libertà umana è un tema di grande rilevanza nella psicoterapia esistenziale. Secondo la prospettiva esistenziale, la libertà non è più concepita come una possibilità senza limiti o una trascendenza incondizionata. Al contrario, è vista come la possibilità di trovare una soluzione unica al “insabbiamento originale” in cui ciascuno di noi si trova ad esistere.

La libertà come deviazione singolare

Nel contesto della psicoterapia esistenziale, la libertà non può mai essere intesa come un’autogenerazione del soggetto. Piuttosto, è un piccolo scarto, una deviazione singolare, una ripresa o una torsione attraverso la quale un individuo, prendendo su di sé tutte le determinazioni che ha subito dall’Altro, inventa una via di uscita unica per realizzare il proprio desiderio.

La stratificazione delle essenze storiche

L’Altro, qui inteso come il contesto sociale, culturale e storico in cui ci troviamo immersi, ci influenzano profondamente. Siamo soggetti a molteplici determinazioni che ci precedono, come le tradizioni, i valori, le norme e le aspettative culturali. Queste essenze storiche possono creare un destino predeterminato per noi, limitando la nostra libertà.

Il margine di gioco

Tuttavia, la libertà risiede in quel piccolo scarto, in quel nulla che custodisce il margine di gioco che separa il soggetto dal suo destino predeterminato dall’Altro. È in questo spazio che l’individuo ha la possibilità di esplorare le proprie potenzialità, di sfidare le limitazioni imposte e di cercare una soluzione unica per realizzare il proprio desiderio.

La ricerca della soluzione singolare

La psicoterapia esistenziale mira a guidare gli individui verso la consapevolezza di questo margine di gioco e a incoraggiarli a esplorare le possibilità che offre. Attraverso un processo di auto-riflessione e di analisi delle proprie esperienze e dei condizionamenti ricevuti dall’Altro, si può intraprendere un viaggio di scoperta di sé e di ricerca di una soluzione singolare.

L’invenzione di una via di uscita

La libertà consiste nell’inventare una via di uscita che sia autenticamente propria. Questo richiede una profonda presa di coscienza di sé, dei propri desideri e dei propri valori. È un processo che implica coraggio e responsabilità, in quanto l’individuo deve assumersi la responsabilità delle proprie scelte e delle conseguenze che ne derivano.

La libertà come sfida

La libertà, nella prospettiva esistenziale, non è un’entità statica o un dato di fatto, ma un’esperienza dinamica e continua. È una sfida costante che richiede una costante vigilanza e un impegno attivo nel perseguire il proprio cammino esistenziale. È un invito a vivere in modo autentico, a essere fedeli a sé stessi e a cercare significato e realizzazione nel proprio percorso di vita.

Conclusione

In conclusione, la libertà nella psicoterapia esistenziale non è un concetto astratto o una trascendenza incondizionata. È una chance per ogni individuo di trovare una soluzione unica al “insabbiamento originale” in cui ci troviamo ad esistere. La libertà risiede in quel piccolo scarto, in quel margine di gioco che separa il soggetto dal suo destino predeterminato dall’Altro. È attraverso la presa di coscienza di questo margine di gioco che si può intraprendere un viaggio di scoperta di sé, alla ricerca di una soluzione singolare che permetta di realizzare il proprio desiderio e vivere in modo autentico. La psicoterapia esistenziale offre uno spazio sicuro e un supporto per affrontare questa sfida e trovare il proprio cammino esistenziale.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali