Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Dismorfofobia e Body Shaming
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 20 Luglio 2023
  • 0

Dismorfofobia e Body Shaming

Introduzione

Nella società contemporanea, il concetto di bellezza e l’ideale estetico hanno acquisito un’importanza senza precedenti. Di conseguenza, sempre più individui si trovano ad affrontare problemi psicologici correlati alla percezione del proprio corpo. Due fenomeni particolarmente rilevanti in questo contesto sono la dismorfofobia e il body shaming. Questo articolo, guidato dal punto di vista di uno psicoterapeuta esistenziale, esplorerà questi problemi, offrendo una comprensione approfondita delle loro origini e delle possibili strategie di intervento.

La Dismorfofobia: Il Mostro Nascosto nell’Immagine Riflessa

La dismorfofobia è un disturbo psicologico caratterizzato da un’ossessione riguardante un presunto difetto nell’aspetto fisico, spesso inesistente o leggermente evidente agli altri. I soggetti che ne soffrono sono costantemente preoccupati di essere brutti o imperfetti, portando a gravi disagi emotivi e sociali. Gli individui con dismorfofobia tendono a evitare situazioni sociali, mostrando un’insicurezza paralizzante riguardo alla loro immagine corporea.

Le Origini della Dismorfofobia: Trauma ed Esperienze Passate

Nell’approccio esistenziale, il terapeuta esplora le esperienze passate del paziente per identificare le radici della dismorfofobia. Un trauma, un’esperienza di bullismo o l’internalizzazione di ideali estetici irrealistici possono giocare un ruolo significativo nello sviluppo della dismorfofobia. Esplorare queste esperienze può aiutare il paziente a comprendere meglio le sue paure e insicurezze riguardo all’aspetto fisico.

Body Shaming: Il Potere Distruttivo delle Parole

Il body shaming è un fenomeno sociale in cui le persone vengono giudicate, derise o attaccate a causa del loro aspetto fisico. Questo può avvenire sia personalmente che online, aumentando l’ansia e l’auto-critica riguardo al proprio corpo. I social media, in particolare, hanno amplificato il fenomeno del body shaming, esponendo le persone a commenti negativi e svalutanti.

I Confronti Inevitabili: Disintossicarsi dalla Società del Confronto

Nella società moderna, i confronti con gli altri sono inevitabili, ma ciò può essere dannoso per chi soffre di dismorfofobia. Uno psicoterapeuta esistenziale lavora con il paziente per sviluppare una consapevolezza dell’auto-giudizio e dei pensieri negativi che emergono durante i confronti. Imparare a valutarsi in modo più obiettivo e a ridimensionare i paragoni può essere parte di un processo terapeutico liberatorio.

Accettazione e Auto-Compassione: Fondamenta per il Cambiamento

Un pilastro dell’approccio esistenziale è l’accettazione di sé e degli altri. Nel contesto della dismorfofobia, questo significa aiutare il paziente a sviluppare una maggiore accettazione del proprio corpo e a coltivare l’auto-compassione. Lavorando insieme, terapeuta e paziente creano un ambiente in cui è sicuro esplorare le emozioni associate alla dismorfofobia e sperimentare il perdono e l’amore per sé stessi.

Conclusione

La dismorfofobia e il body shaming sono problemi complessi che richiedono un’approfondita comprensione delle dinamiche psicologiche coinvolte. Attraverso un approccio esistenziale, un terapeuta può aiutare i pazienti a liberarsi dalla prigionia delle loro paure e insegnare loro a coltivare l’accettazione e l’amore per sé stessi. Il percorso verso la guarigione potrebbe essere lungo, ma con il supporto adeguato, è possibile raggiungere una migliore relazione con il proprio corpo e una maggiore fiducia nella propria unicità.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali