Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › La Psicoterapia: Tre Coordinate Fondamentali
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 15 Settembre 2023
  • 0

La Psicoterapia: Tre Coordinate Fondamentali

La psicoterapia è un complesso sistema di definizione della realtà che si sviluppa lungo tre coordinate principali, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale nell’ambito terapeutico. 

1. Teoria della Personalità e del Funzionamento Psichico

La prima coordinata della psicoterapia riguarda la configurazione di una teoria della personalità e del funzionamento psichico. Questa teoria è essenziale poiché deve essere accettata sia dal paziente che dal terapeuta. In altre parole, il successo della terapia dipende dalla condivisione di un modello teorico che fornisce una cornice interpretativa per comprendere i problemi del paziente.

2. Criteri Ideologico-Normativi

La seconda coordinata si riferisce all’assunzione implicita dei criteri ideologico-normativi che sovrastano la psicoterapia e verso cui è indirizzata. Ogni terapia è intrinsecamente legata a un insieme di valori, credenze e norme che guidano il processo terapeutico. Questi criteri influenzano le decisioni terapeutiche e la definizione stessa del successo della terapia.

3. Ruolo Professionale del Terapeuta

La terza coordinata riguarda le aspettative legate al ruolo professionale del terapeuta. Queste aspettative si riferiscono sia alla corporazione di terapeuti a cui il professionista appartiene, sia alle richieste e alle aspettative delle istituzioni. Il terapeuta deve navigare tra queste influenze, cercando di mantenere un equilibrio tra la sua identità professionale e le esigenze esterne.

È importante notare che la psicoterapia, oltre a collegare il disagio psichico ai propri schemi interpretativi, offre al paziente la possibilità di “oggettivarlo” come un elemento separato da sé stesso. Questo processo porta il paziente a condividere attribuzioni di significato, definizioni e causalità, contribuendo così al processo terapeutico.

Psicoterapia: Medicina vs. Psicologia

Nel contesto medico, la psicoterapia sembra essersi sviluppata maggiormente sulla base della pratica clinica rispetto a una fondamenta teorica sistematica. Questo sviluppo spesso non ha tenuto conto che modificare costrutti emotivi o rappresentazioni cognitive non è un processo simile a un trattamento medico convenzionale.

D’altra parte, in campo psicologico, la psicoterapia è stata storicamente influenzata dall’approccio dato dalla medicina occidentale alla “malattia mentale”. La medicina ha considerato tali disturbi come condizioni con un’origine organica, mentre la psicologia si è concentrata sulla “normalità”. Questa distinzione ha portato la psicologia a svilupparsi secondo criteri naturalistici, accettando il presupposto scientifico della medicina.

Va notato che questa prospettiva ha cercato di oggettivare il campo della psicologia, che per definizione si occupa della soggettività, dell’esperienza cosciente interiore e dei significati personali. Questo sforzo ha portato a rappresentazioni teoriche e linguistiche, che non sono necessariamente realtà ontologiche, ma piuttosto costrutti teorici.

La Psicologia Come Scienza e le Sue Complessità

Nel nostro lavoro quotidiano come psicologi, utilizziamo un “sapere” composto interamente da teorie e modelli che servono a due scopi complementari: conoscitivo e operativo. Le teorie offrono spiegazioni e organizzano leggi basate su dati empirici per comprendere gli eventi specifici e prevederne la comparsa.

Un aspetto problematico della psicologia è che non esistono fatti psicologici ontologicamente dati. Fatti e spiegazioni emergono attraverso l’uso di teorie e modelli interpretativi. Tuttavia, questo può portare al rischio della “letteralità”, in cui certe rappresentazioni sono percepite come realtà ontologiche invece di strumenti teorici.

Inoltre, la psicologia è caratterizzata da due approcci radicalmente opposti: quello mecanomorfico e quello antropomorfico. Il primo adotta un approccio scientifico tradizionale, basato sulla visione dei processi psichici come eventi naturali, mentre il secondo si concentra sulla comprensione degli eventi psichici come fenomeni non riducibili a eventi naturali.

Queste divergenze non riguardano solo la visione della conoscenza, ma anche gli oggetti di studio. La psicologia mecanomorfica cerca di studiare l’individuo astratto, mentre quella antropomorfica si concentra sulla condizione storica specifica che caratterizza l’individuo concreto nella realtà quotidiana.

In conclusione, la psicoterapia e la psicologia sono campi complessi che coinvolgono non solo teorie e modelli, ma anche sfide epistemologiche nella comprensione della realtà psichica. La comprensione di queste coordinate fondamentali può aiutare a guidare la pratica terapeutica e la ricerca psicologica.

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali