
- Articoli Psicoterapia
- da interattivamente
- 27 Luglio 2023
- 0
Nella Relazione Psicoterapeutica: Accettare la Realtà di Chi Siamo
Introduzione
Nella pratica della psicoterapia, un aspetto cruciale è comprendere come spesso le persone preferiscano aggrapparsi alla propria storia e ai motivi che credono li abbiano resi ciò che sono, anziché affrontare la realtà di ciò che realmente sono. Questo atteggiamento può risultare un ostacolo nel percorso di crescita personale e nell’elaborazione di problematiche psicologiche. In questo articolo, esploreremo come la relazione psicoterapeutica possa aiutare a superare questa tendenza, favorendo un’autentica accettazione di sé stessi, accettare la realtà di chi siamo.
L’Attaccamento alla Propria Storia
Molte persone tendono a identificarsi fortemente con la loro storia di vita e con gli eventi passati che hanno contribuito a formare la loro personalità. Si aggrappano a queste narrazioni come a un’identità consolidata, rinforzando il concetto di sé attraverso le esperienze vissute. Tuttavia, questo attaccamento alla storia può risultare limitante, in quanto le persone rischiano di rimanere intrappolate nel passato, senza permettersi di crescere e cambiare.
I Motivi (Pensati) del Proprio Essere
Oltre alla storia, molti individui sviluppano convinzioni sul perché sono come sono. Questi “motivi pensati” possono essere influenzati da interpretazioni personali, aspettative esterne o percezioni distorte di sé stessi. Ad esempio, qualcuno potrebbe credere di essere insicuro a causa di un’esperienza passata, ignorando la possibilità di modificare tale atteggiamento.
La Paura dell’Incognita
Accettare la realtà di ciò che siamo richiede coraggio poiché implica l’affrontare l’incertezza e l’ignoto. Molti individui preferiscono rimanere nel terreno familiare, anche se negativo, piuttosto che esplorare nuovi aspetti di sé stessi. La relazione psicoterapeutica diventa quindi un ambiente sicuro e protetto dove è possibile affrontare questa paura e intraprendere il viaggio verso la crescita personale.
Il Potenziale del Qui e Ora
Il modello psicoterapeutico adottato si concentra sul presente, sull’esperienza vissuta nel “qui e ora”. Questo permette alle persone di osservare le proprie emozioni, pensieri e comportamenti senza giudizio. Nel contesto terapeutico, si incoraggia il paziente a essere consapevole delle proprie reazioni e a comprendere che esse possono essere il risultato delle esperienze passate, ma non devono definire il proprio futuro.
La Responsabilità della Propria Vita
Uno degli aspetti chiave della psicoterapia è l’assunzione di responsabilità della propria vita. Ciò significa riconoscere che, indipendentemente delle difficoltà incontrate in passato, siamo responsabili delle nostre scelte e delle azioni intraprese. Questo concetto potrebbe risultare inizialmente scoraggiante, ma può essere estremamente liberatorio, in quanto permette di acquisire il controllo sul proprio destino.
Conclusione
Nella relazione psicoterapeutica, l’accettazione della realtà di ciò che siamo si rivela fondamentale per intraprendere un percorso di crescita e trasformazione personale. Lavorare su come ci aggrappiamo alla nostra storia e ai “motivi pensati” del nostro essere può aiutarci a superare i limiti autoimposti e a vivere in modo più autentico. Con il supporto e la guida del terapeuta, possiamo sperimentare l’empowering di assumerci la responsabilità della nostra vita, permettendoci di costruire un futuro più consapevole e soddisfacente. Liberarsi dalle catene del passato ci apre alla possibilità di abbracciare il presente e abbracciare con fiducia l’ignoto futuro.