Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Viktor Frankl: La Ricerca di Significato nella Sofferenza
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 21 Luglio 2023
  • 0

Viktor Frankl: La Ricerca di Significato nella Sofferenza

Introduzione

Viktor Frankl, neurologo, psichiatra e sopravvissuto ai campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale, fondò la Logoterapia e l’Analisi Esistenziale. La sua esperienza drammatica di prigionia gli permise di trarre profonde intuizioni sulla natura umana e sulla ricerca di significato nella sofferenza. La sua celebre frase “Tutto può essere tolto ad un uomo ad eccezione di una cosa: la sua libertà di scegliere come porsi di fronte ad ogni situazione” riassume la sua filosofia.

L’Auto-Trascendenza: Oltre l’Ego

Un concetto chiave nell’insegnamento di Viktor Frankl è l’auto-trascendenza. Significa superare il mero interesse egoistico e orientarsi verso qualcosa di più grande di sé stessi. Trovare un significato più alto alla sofferenza ci permette di affrontarla con maggiore forza e resilienza. Quando abbiamo uno scopo che va oltre noi stessi, diventiamo capaci di resistere alla disperazione e guardare al futuro con speranza.

L’Accettazione e il Potere del “Come”

Frankl sottolinea l’importanza dell’accettazione di ciò che non possiamo cambiare. Accettare le difficoltà è la base per affrontarle e cercare soluzioni costruttive. Il “come” affrontiamo le sfide della vita ha un grande significato per la nostra esistenza. Cercare scappatoie o restare ancorati nel dolore non porta alla crescita, mentre affrontare le difficoltà con un atteggiamento positivo può donarci un senso di realizzazione e significato.

La Responsabilità Individuale

Frankl credeva fermamente nella responsabilità individuale. Siamo responsabili delle nostre azioni e delle nostre reazioni alle circostanze. La nostra coscienza è la guida per trovare il significato profondo in ogni situazione. Riconoscere questa responsabilità ci dà il potere di trasformare il dolore in un’opportunità per crescere e scoprire nuove dimensioni di noi stessi.

La Ricerca di Significato

Per Frankl, la ricerca di significato è un aspetto centrale dell’esistenza umana. Trovare uno scopo, un compito o un obiettivo significativo nella vita è fondamentale per superare le difficoltà e trovare una ragione per andare avanti. La sofferenza diventa meno opprimente quando sappiamo che c’è qualcosa di più grande e più significativo da perseguire.

Conclusioni

Viktor Frankl, attraverso la sua esperienza nei campi di concentramento e il suo lavoro nella Logoterapia, ci ha insegnato l’importanza di auto-trascendenza, responsabilità individuale e ricerca di significato. L’accettazione delle difficoltà e la scelta di affrontarle con un atteggiamento positivo possono portarci ad andare oltre la disperazione e a trovare nuove prospettive nella sofferenza. La nostra coscienza è la bussola che ci guida nella ricerca del senso più alto della vita, e solo abbracciando la nostra responsabilità possiamo scoprire il potenziale per la crescita personale e la realizzazione.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali