Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Psicoterapia: La Differenza tra Umanesimo e Umanismo
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 22 Giugno 2023
  • 0

Psicoterapia: La Differenza tra Umanesimo e Umanismo

Introduzione

Nella pratica psicoterapeutica, è fondamentale comprendere le sottili differenze concettuali tra umanesimo e umanismo. Sebbene i due termini possano sembrare simili, hanno prospettive e implicazioni diverse. Questo articolo esplorerà la distinzione tra umanesimo e umanismo, mettendo in luce le loro peculiarità e il loro impatto sulla psicoterapia.

L’Umanesimo come Movimento Filosofico

L’umanesimo, come movimento filosofico, si sviluppò nel Rinascimento europeo. Era incentrato sull’uomo come individuo autonomo e valorizzava la ragione, la scienza e l’arte come strumenti per comprendere il mondo. L’umanesimo si concentrava sulla realizzazione e lo sviluppo delle potenzialità umane attraverso l’educazione, la cultura e il progresso sociale. Era una prospettiva ottimistica che enfatizzava il potere dell’individuo di migliorare se stesso e la società.

L’Umanismo nella Psicoterapia

Nella psicoterapia, l’umanismo assume un significato diverso. L’umanismo nella terapia  si riferisce a un approccio che mette in risalto l’importanza dell’esperienza soggettiva e dell’autenticità nella vita di un individuo. Si concentra sulla ricerca di significato, sull’accettazione della responsabilità personale e sulla consapevolezza dell’ineluttabilità della morte. L’umanismo in psicoterapia  si preoccupa di come gli individui affrontano l’angoscia esistenziale, la libertà e la ricerca di senso nella loro esistenza.

La Differenza tra Umanesimo e Umanismo in Terapia

La principale differenza tra umanesimo e umanismo nella terapia risiede nell’approccio e nella prospettiva. L’umanesimo, come movimento filosofico, si concentra sul potere dell’individuo di migliorare la propria vita e la società attraverso l’educazione e il progresso sociale. L’umanismo in psicoterapia, d’altra parte, si concentra sulla profondità dell’esperienza umana, sulla responsabilità personale e sulla ricerca di significato e autenticità. Mentre l’umanesimo può essere considerato come una filosofia più ampia, l’umanismo nella terapia  è un approccio specifico che integra idee umanistiche nella pratica clinica.

L’Approccio Umanistico in Terapia

L’approccio umanistico nella terapia  mette l’enfasi sulla relazione terapeutica autentica e sul sostegno all’individuo nel suo viaggio di scoperta del significato e del senso della vita. Il terapeuta  umanista crea uno spazio sicuro e accogliente in cui l’individuo può esplorare le proprie paure, le proprie scelte e i propri valori. L’obiettivo principale è aiutare ila persona a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e ad accettare la responsabilità della propria vita.

Conclusioni

La distinzione tra umanesimo e umanismo è essenziale per comprendere appieno l’approccio umanistico in psicoterapia. Mentre l’umanesimo è un movimento filosofico che sottolinea l’ottimismo e il progresso sociale, l’umanismo in terapia si concentra sulla profondità dell’esperienza umana, sulla ricerca di significato e autenticità. L’umanismo nella psicoterapia offre un approccio centrato sulla persona che mira a favorire la crescita e lo sviluppo individuale, consentendo agli individui di vivere una vita più autentica e soddisfacente.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali