Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il Voyeurismo
  • Articoli Sessuologia
  • da interattivamente
  • 18 Luglio 2023
  • 0

Il Voyeurismo

Introduzione

Il voyeurismo è un comportamento sessuale che implica l’osservazione o la ricerca di gratificazione sessuale attraverso lo spiare gli altri senza il loro consenso. Questo comportamento può causare disagio emotivo e interferire con la vita quotidiana e le relazioni interpersonali. In questo articolo, esploreremo il voyeurismo da una prospettiva psicoterapeutica, offrendo suggerimenti pratici per superarlo.

Comprendere il Voyeurismo

Il voyeurismo può derivare da diverse cause, tra cui il desiderio di controllo, la mancanza di autostima o la ricerca di stimolazione sessuale. Un terapeuta  considererebbe la storia personale del cliente, i suoi modelli di pensiero e le sue esperienze passate per comprendere appieno il significato del voyeurismo nella sua vita.

Esplorare le Radici Profonde

Nel contesto della terapia, è fondamentale esplorare le radici profonde del voyeurismo. Ciò può implicare l’analisi di esperienze passate, traumi o dinamiche familiari che hanno contribuito alla formazione di questo comportamento. L’obiettivo è aiutare il paziente a sviluppare una maggiore consapevolezza delle cause sottostanti del voyeurismo.

Accettazione e Autocomprensione

Un aspetto centrale della terapia è l’accettazione e l’autocomprensione. Il terapeuta lavora con il cliente per creare un ambiente sicuro e privo di giudizio, in cui il cliente può esplorare le sue emozioni, i suoi desideri e le sue paure legate al voyeurismo. Questo processo favorisce una maggiore consapevolezza di sé e dei propri bisogni.

Esplorare il Contesto Relazionale

Il voyeurismo può influenzare le relazioni interpersonali, creando tensione, mancanza di fiducia e violazione della privacy. In terapia, il paziente viene incoraggiato a esplorare il contesto relazionale in cui si manifesta il voyeurismo, identificando eventuali disfunzioni o problemi di comunicazione. Ciò aiuta a sviluppare strategie più sane per le relazioni.

Esplorare la Sessualità e l’Intimità

Un terapeuta può guidare il cliente nell’esplorazione della propria sessualità e dell’intimità in modo più consapevole. Questo può includere una riflessione sulle proprie fantasie, bisogni e desideri sessuali, nonché l’identificazione di pratiche sessuali consensuali e gratificanti che non coinvolgono lo spiare gli altri.

Sviluppare Empatia e Rispetto

La terapia incoraggia lo sviluppo dell’empatia e del rispetto verso gli altri. Il terapeuta aiuta il paziente a comprendere l’impatto del voyeurismo sulle persone spiati, promuovendo la consapevolezza dell’importanza della privacy e del consenso. Questo processo favorisce la crescita personale e una maggiore consapevolezza delle conseguenze del proprio comportamento.

Affrontare i Conflitti Interni

Il voyeurismo può essere associato a conflitti interni riguardanti la propria sessualità, la moralità o l’autostima. In terapia, il paziente può esplorare tali conflitti e lavorare verso una maggiore coerenza interna. Ciò può implicare la riflessione sui valori personali e la definizione di comportamenti sessuali sani e rispettosi.

Promuovere una Sessualità Consapevole

La terapia mira a promuovere una sessualità consapevole e autentica. Attraverso un lavoro terapeutico approfondito, il paziente impara a integrare il proprio bisogno di intimità e gratificazione sessuale in un contesto sano, rispettoso e consensuale. Ciò può comportare la scoperta di nuove modalità di espressione sessuale e l’adozione di pratiche più consapevoli.

Conclusioni

Superare il voyeurismo richiede un lavoro interiore profondo e un impegno verso la crescita personale. Attraverso la terapia, il paziente può sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, affrontare le radici profonde del voyeurismo e trovare alternative salutari per soddisfare i bisogni sessuali. Con l’aiuto di un terapeuta, è possibile superare il voyeurismo e vivere una vita più appagante e rispettosa.

Post Correlati

La terapia sessuologica

Leggi tutto

La sessualità tra paura dell’ignoto e il peso della norma: Riflessioni sul lavoro terapeutico

Leggi tutto

La Dipendenza Affettiva e Sessuale: Una Riflessione sul Fenomeno

Leggi tutto

L’ossessione per la performance sessuale

Leggi tutto

Il pensiero perverso

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali