Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › L’ipersessualità o dipendenza sessuale
  • Articoli Sessuologia
  • da interattivamente
  • 14 Settembre 2023
  • 0

L’ipersessualità o dipendenza sessuale

Introduzione

L’ipersessualità, comunemente nota come dipendenza sessuale, è un tema complesso che suscita crescente interesse nella psicologia e nella sessuologia. In questo articolo, esploreremo l’ipersessualità in dettaglio, definendola e analizzandone le caratteristiche principali. Approfondiremo anche le cause, i sintomi e le possibili strategie di trattamento.

Definizione di Ipersessualità

L’ipersessualità è una condizione caratterizzata da un eccessivo interesse e coinvolgimento in attività sessuali, che può interferire negativamente nella vita quotidiana di un individuo. È importante notare che questa condizione è diversa dalla semplice alta frequenza di attività sessuali, poiché coinvolge una componente di perdita di controllo e un impatto negativo sulla qualità della vita.

Cause dell’Ipersessualità

Le cause dell’ipersessualità possono essere complesse e varie. Alcuni individui possono sviluppare questa condizione a causa di traumi sessuali passati o problemi emotivi non risolti. Altri potrebbero avere una predisposizione genetica o neurobiologica. In alcuni casi, l’ipersessualità può essere legata a disturbi mentali come la depressione o l’ansia.

Sintomi dell’Ipersessualità

I sintomi dell’ipersessualità possono manifestarsi in modi diversi, ma alcuni dei segnali comuni includono la perdita di controllo sul comportamento sessuale, l’uso eccessivo di pornografia, la ricerca compulsiva di partner sessuali e la negligenza delle responsabilità quotidiane a causa dell’attività sessuale eccessiva.

Impatto sull’Individuo e sulle Relazioni

L’ipersessualità può avere un impatto significativo sulla vita di un individuo. Può portare a problemi di relazione, isolamento sociale e sentimenti di colpa e vergogna. Le persone affette da questa condizione possono anche sperimentare difficoltà nel mantenere una vita lavorativa stabile.

Diagnosi e Valutazione

La diagnosi dell’ipersessualità è complessa e richiede l’analisi di un professionista della salute mentale. Questo coinvolge una valutazione approfondita dei sintomi e dell’impatto sulla vita quotidiana dell’individuo. È essenziale escludere altre cause di comportamento sessuale problematico, come l’abuso di sostanze o altre condizioni psichiatriche.

Trattamento dell’Ipersessualità

Il trattamento dell’ipersessualità può variare da persona a persona. Le opzioni terapeutiche includono la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia psicodinamica e la terapia farmacologica, a seconda delle esigenze dell’individuo. La terapia mira a identificare le cause sottostanti e a sviluppare strategie per gestire il comportamento sessuale eccessivo.

Prospettive Future

La ricerca sull’ipersessualità è in continua evoluzione, poiché i professionisti cercano di comprendere meglio questa condizione e sviluppare trattamenti più efficaci. È importante per gli individui che sospettano di soffrire di ipersessualità cercare aiuto da professionisti esperti nel campo della sessuologia e della psicoterapia.

Conclusioni

In conclusione, l’ipersessualità è una condizione complessa che può avere un impatto significativo sulla vita di un individuo. È importante riconoscere i sintomi e cercare aiuto da professionisti qualificati. Con la giusta assistenza, molte persone affette da ipersessualità possono imparare a gestire il loro comportamento sessuale in modo sano e costruttivo, migliorando così la loro qualità di vita.

Post Correlati

La terapia sessuologica

Leggi tutto

La sessualità tra paura dell’ignoto e il peso della norma: Riflessioni sul lavoro terapeutico

Leggi tutto

La Dipendenza Affettiva e Sessuale: Una Riflessione sul Fenomeno

Leggi tutto

L’ossessione per la performance sessuale

Leggi tutto

Il pensiero perverso

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali