Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Pensare di uccidersi. Ideazione suicidaria: comprensione, prevenzione e supporto
  • Articoli di Psicologia clinica
  • da interattivamente
  • 25 Aprile 2023
  • 0

Pensare di uccidersi. Ideazione suicidaria: comprensione, prevenzione e supporto

Introduzione

L’ideazione suicidaria è un fenomeno complesso e preoccupante che riguarda il pensiero di porre fine alla propria vita. Questo articolo esplora le cause, i segnali di allarme e le strategie di prevenzione dell’ideazione suicidaria, con l’obiettivo di fornire informazioni utili per affrontare e supportare chi ne è affetto.

Cause dell’ideazione suicidaria

Le cause del pensiero di uccidersi possono essere molteplici e spesso si intrecciano tra loro. Tra i fattori di rischio più comuni troviamo:

  1. Problemi di salute mentale: disturbi come la depressione, l’ansia e il disturbo bipolare possono aumentare il rischio di ideazione suicidaria.
  2. Traumi e stress: eventi traumatici o situazioni di stress prolungato possono portare a pensieri suicidi.
  3. Isolamento sociale: la mancanza di supporto sociale e la solitudine possono contribuire all’ideazione suicidaria.
  4. Abuso di sostanze: l’uso di droghe o alcol può peggiorare i problemi di salute mentale e aumentare il rischio di suicidio.

Segnali di allarme e riconoscimento

Riconoscere i segnali di allarme dell’ideazione suicidaria è fondamentale per intervenire tempestivamente e offrire supporto. Alcuni segnali comuni includono:

  1. Cambiamenti nel comportamento: ritiro sociale, perdita di interesse per le attività quotidiane, trascuratezza nell’aspetto personale.
  2. Variazioni dell’umore: tristezza, irritabilità, ansia o apatia persistenti.
  3. Comunicazione di pensieri suicidi: espressione di desiderio di morire o di non voler più vivere.
  4. Comportamenti a rischio: aumento dell’uso di alcol o droghe, comportamenti impulsivi o autodistruttivi.

Prevenzione e supporto

Per prevenire l’ideazione suicidaria e offrire supporto a chi ne è affetto, è importante seguire alcune linee guida:

  1. Creare un ambiente di ascolto: incoraggiare la persona a parlare dei propri sentimenti e pensieri, offrendo empatia e comprensione.
  2. Informarsi sui servizi di supporto: conoscere i servizi di aiuto disponibili nella propria comunità, come linee telefoniche di emergenza, gruppi di sostegno e professionisti della salute mentale.
  3. Mantenere il contatto: restare in contatto con la persona, mostrando interesse e preoccupazione per il suo benessere.
  4. Promuovere strategie di coping: incoraggiare la persona a sviluppare strategie per affrontare lo stress e i problemi di salute mentale, come la terapia, l’esercizio fisico e la meditazione.

Conclusione

Pensare al suicidio è un problema serio che richiede attenzione e supporto. Riconoscere i segnali di allarme, comprendere le cause e promuovere strategie di prevenzione può fare la differenza nella vita di chi ne è affetto. Ricordiamo che il sostegno e l’empatia sono fondamentali per aiutare chi soffre di ideazione suicidaria a superare questo difficile momento.

 

Post Correlati

La nudità dell’umano: corpo esposto, soggetto smarrito

Leggi tutto

Lo Psicologo di Domani: Verso una Consapevolezza Critica

Leggi tutto

La Depressione: L’Altra Faccia del Narcisismo

Leggi tutto

Cultura e Personalità: l’interazione tra individuo e contesto sociale

Leggi tutto

Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali