Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti

Warning: Use of undefined constant php - assumed 'php' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/interatt/public_html/wp-content/themes/site-child/headers/header-structure-2.php on line 42
Home › Blog › Perché si sta in coppia?
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 2 Marzo 2023
  • 0

Perché si sta in coppia?

Sono molti anni che mi occupo di terapia di coppia e ad un certo momento del percorso rivolgo alle persone che entrano nel mio studio la seguente immancabile domanda: “perché si sta in coppia?”

Questa domanda la pongo in quanto la ragione principale per cui si cerca un percorso di coppia è l’implicita convinzione che a cambiare debba essere l’Altro, con la conseguente mancanza di disponibilità a rendersi conto che ogni relazione umana è costruita insieme, esattamente con una co-resonsabilità composta al 50% di quanto le persone ci mettono per far funzionare le cose o per non farle funzionare.

Quando non sono totalmente spiazzate, o “cadono dal pero”, le persone danno risposte generiche, approssimative e vaghe. Non hanno la ben che minima idea di come replicare. In buona sostanza, ogni argomentazione sottende sempre un a sorta di “perché è così che si fa”, palesando quanto diamo per scontato ciò che nella realtà non lo è affatto.

Non ci sono molte differenze tra coppie omosessuali o eterosessuali. La sottaciuta verità è che si sta in coppia perché la coppia è il modo in cui gli esseri umani cercano di trovare conferma alla loro amabilità, al fatto di poter essere amati. E, cimentandosi in questo tentativo, esercitano le loro doti di funamboli, esercitandosi nell’arte, tutta umana, dell’inganno e dell’auto-inganno.

Cesare Pavese, scrittore e poeta, in una sua famosa poesia, Lavorare stanca, scrisse questi pochi ma lapidari versi:

“[…] Bisogna fermare una donna

e parlarle e deciderla a vivere insieme.

Altrimenti, uno parla da solo. È per questo che a volte

c’è lo sbronzo notturno che attacca discorsi

e racconta i progetti di tutta la vita”.

Ovviamente, ciò si potrebbe dire anche per le donne, o per un uomo che ama un uomo, o per una donna che ama una donna … La condizione umana, infatti, è universale non conosce etnia, orientamento o genere, sebbene poi, gli esseri umani, facciano di tutto per inventarsi nuove sciocchezze spacciandole per progressismo. In altre parole, tutti fanno la stessa cosa, cercano nella coppia, nello stare insieme, la soluzione al medesimo dilemma: cercare una certezza rispetto al sentirsi amati, rispetto alla propria amabilità. E lo fanno tutti allo stesso modo, cioè attraverso una qualche forma di potere nei riguardi dell’Altro, rivestendolo dei propri bisogni, aspettative, incertezze e dubbi.

Sempre Cesare Pavese scriveva: “Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l’altro se ne serva per affermare la sua forza”. E qui nasce il vero dilemma … Cerchiamo amore senza essere capaci di darlo, questo amore.

La coppia, lo stare insieme, è tutto tranne ciò che è: un esercizio di amore, continuo perpetuo, costante. Un esercizio di umanità, dove l’atro possa trovare dimora, dove l’altro possa, finalmente, sentirsi a casa. “La tua casa non è dove sei nato. Casa è dove cessano tutti i tuoi tentativi di fuga, recitava Nagib Mahfuz, uno scrittore arabo. Saper far questo, cioè amare, è la cosa più difficile che un essere umano possa fare, così prigioniero della sua pavida, fragile, meschina umanità (lo siamo tutti, anche lo scrivente, sebbene ci illudiamo di essere molto di più). Ogni essere umano, e qui sta il paradosso, cerca ciò che non conosce e che purtroppo mai ha conosciuto o conoscerà: l’amore.

Questa nostra ignoranza non dipende tanto dalla nostra incapacità, quanto, al contrario, dal fatto che amare non sembra essere considerato nelle nostre società e culture un fatto decisivo per un essere umano. Nelle società cosidette democratiche resta più o meno una vaga petizione di principio, favorendo l’educazione sessuale, al genere, all’inclusività e altre amenità di una ipocrisia abissale. In quelle religiose, l’amore assume la connotazione di un atto normativo e prescrittivo, mai gratuito, come dovrebbe essere.

Ecco quindi perché stare in coppia: per scoprire di essere capaci d’amare, per essere in grado di fare esercizio di amore, la sola possibilità che ci mette nella condizione di poterci chiamare umani.

Post Correlati

Quanto dura un rapporto sessuale?

Leggi tutto

Fantasie sessuali

Leggi tutto

Psicoterapia con persone di cultura araba e musulmana

Leggi tutto

Buone Feste e Felice 2023

Leggi tutto

Consulenza filosofica e psicoterapia esistenziale – Padova

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • interattivamente su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • christian su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali