Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Pragmatismo
  • Blog
  • da interattivamente
  • 1 Giugno 2020
  • 0

Pragmatismo

Più che una dottrina filosofica in senso tradizionale, il pragmatismo è un metodo di pensare, di fare filosofia e scienza – denominato anche teoria del significato – che fonda la valutazione di ogni principio teorico sulla sua adeguatezza, sulla concretezza e sulle sue conseguenze ed utilità pratiche.

«Essi erano convinti che le idee non fossero “là fuori” in attesa di essere scoperte, ma che fossero strumenti (come le forchette, i coltelli e i microchips) inventati per affrontare il mondo. Credevano che le idee non venissero prodotte dagli individui, ma da gruppi di individui; che fossero sociali. Credevano che le idee non si sviluppassero secondo una logica interna, ma che dipendessero totalmente dai loro costruttori umani e dal loro contesto sociale. Credevano infine che, poiché le idee erano risposte provvisorie a circostanze parti- colari e irriproducibili, la loro sopravvivenza non fosse legata all’immutabilità, bensi all’adattabilità»  L. Menand Il circolo metafisico. La nascita del pragmatismo americano.

Il termine viene coniato da Charles Sanders Peirce, derivato dalla distinzione kantiana tra pratica e pragmatica nel tentativo di proporre una teoria logica del significato. Pertanto, funzione del pensiero è quella di definire una regola d’azione, un abito, un comportamento, ovvero una credenza. Ne deriva che il concetto di un oggetto si identifica, senza residui, con i suoi effetti pratici concepibili. Il carattere comune della Scuola pragmatistica fu la convinzione che la verità e/o il significato di idee erano dati a sufficienza dalle loro conseguenze pratiche. In modo molto seplice, quindi, potremmo dire che la verità di certi principi di ingegneria usati nella costruzione di ponti potrebbe essere accertata verificando se i ponti costruiti usando quei principi ressero o no, sopportando i carichi che passavano su di essi, o se invece crollarono con ignominia la prima volta che furono usati. Il criterio di verità dei pragmatisti potrebbe non sembrare filosoficamente adeguato, anche se può sembrare molto soddisfacente per l’uomo pratico. Così, nella storia dell’astronomia il modello geocentrico del mondo di Tolomeo funzionava abbastanza bene e poteva essere usato con successo ai fini dellla navigazione. Come possiamo vedere col senno di poi, ciò non significava che la cosmologia tolemaica fosse vera. Spesso teorie erronee possono descrivere certi fenomeni con grande successo.

Le idee sono strumenti

Per i pragmatisti, in ultima analisi, le teorie possono essere pensate analogamente come strumenti per fini particolari, il carattere “strumentale” del pensiero è loro subito chiaro… Il pensiero è analogo a uno strumento (o utensile) che può essere bene o male adattato alla funzione che deve assolvere: esso dipende dai fini che ci si prefigge. Per esempio, sistemi di classificazione diversi sono sviluppati secondo particolari bisogni e intenzioni dei vari tassonomisti.

Ciò che conta come successo, nella scienza come in qualsiasi altra attività umana, è infatti evidentemente determinato da qualche forma di sistema sociale, da qualche meccanismo di controllo sociale.  John Dewey

 

Post Correlati

Costruzione dell’identità femminile: tra prescrizioni culturali e autoaffermazione

Leggi tutto

Disfunzione erettile: cause e trattamento

Leggi tutto

Quando i genitori invecchiano: come gestire l’inversione dei ruoli?

Leggi tutto

Costruttivismo

Leggi tutto

Nuove disposizioni Corona virus – provvedimenti del Centro di Psicoterapia – Sessuologia clinica – Psicologia giuridica InterattivaMente

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali