Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Psicologia e Medicina in dialogo: gruppi di formazione in clinica costruttivista
  • Eventi Formativi ECM
  • da interattivamente
  • 14 Aprile 2019
  • 0

Psicologia e Medicina in dialogo: gruppi di formazione in clinica costruttivista

Questi anni di collaborazione, di confronto e di crescita condivisa che si sono susseguiti tra medici e psicologi nel Centro InterattivaMente, ha fatto nascere l’esigenza di dar vita ad una esperienza maggiormente strutturata e continuativa, che fosse altrettanto feconda del dialogo tra psicologia e medicina, che tra noi si è andato sempre più consolidando nel corso del tempo.
Per questa ragione, il Centro InterattivaMente ha promosso ed organizzato, in via ancora del tutto “sperimentale”, un metodo di lavoro di gruppo destinato ai medici e alle altre professioni di cura e d’aiuto, che ha come scopi la formazione psicologica alla relazione con il paziente, la “custodia del ruolo curante” e la promozione del benessere lavorativo.
Attualmente, essendo ancora in fase di sperimentazione, l’accesso ai gruppi di formazione in clinica costruttivista, è basato essenzialmente su invito e coinvolge quelle figure professionali che già vivono una relazione di conoscenza e di cooperazione.
I presupposti dei Gruppi Clinici Costruttivisti sono rappresentati da quattro linee principali:

I problemi psicologici spesso si manifestano attraverso fenomeni fisici e d’altra parte la malattia fisica ha conseguenze psicologiche.
Il medico non è un osservatore neutrale e il paziente non è un “pesce isolato in un acquario”.
La medicina generale offre un terreno fertile per l’applicazione della riflessione psicologica.
Comprendere il paziente come persona e mostrare empatia nei suoi confronti hanno di per sé valore terapeutico.

Il Gruppo Clinico Costruttivista non è un seminario didattico, né una terapia di gruppo per medici, bensì un “ambiente di apprendimento”, cioè un’istituzione formativa che offre ai medici l’opportunità di:

esplorare e verificare continuamente la loro percezione dei fattori emotivi e di personalità – propri e dei loro pazienti – che giocano un ruolo nella malattia o interferiscono col trattamento o influenzano la relazione terapeutica;
ridefinire il proprio ruolo di cura (senza alcun bisogno di diventare psichiatri o psicologi), anche nella relazione più ampia con la rete dei servizi e le istituzioni sociali coinvolte nel processo di cura.

Questa iniziativa si rivolge a tutti coloro che “si prendono cura” dei pazienti e apprezzano l’importanza del progresso tecnologico, ma sono, nello stesso tempo, preoccupati che ci si possa dimenticare che i pazienti sono esseri umani consapevoli e non solo “macchine biologiche”.
Il dialogo tra Psicologia e Medicina può sicuramente dare una mano sia a chi fa scienza sia a chi lavora in clinica per la soluzione dei problemi della sanità nella società contemporanea. Che l’ammalato sia qualcosa di più di un orologio guasto da riparare non è solo una nobile presa di posizione etica, ma deve diventare la regola del rapporto medico-paziente”.
Appena trascorsa questa necessaria fase iniziale di messa a punto e verifica di un metodo di lavoro inedito e ancora in via di formalizzazione, interamente basato sulla psicologia dei costrutti personali di George Kelly, il Centro clinico InterattivaMente sarà pronto ad aprire anche ad un pubblico più ampio.
Per informazioni o là dove vi fosse il desiderio di partecipare, potete scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: info@interattivamente.org , oppure potete telefonare al seguente numero di cellulare 349.8632076.
A presto
Dr. Marco Inghilleri 
(direttore responsabile di InterattivaMente – Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova)
 

Post Correlati

Incontri maternità e dintorni

Leggi tutto

Tirocinio per psicologi

Leggi tutto

Corso di formazione in Sessuologia – aprile/ottobre 2020 – Padova. Psicologia e clinica della sessualità: dal disturbo al significato

Leggi tutto

Seminario: Sessualità umana. Nuove prospettive in Sessuologia clinica

Leggi tutto

Psicologia e Medicina in dialogo: la relazione con il paziente

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali