
- Articoli Psicoterapia
- da interattivamente
- 7 Marzo 2020
- 0
Lo psicoterapeuta: definizione generale
Lo Psicoterapeuta: chi è e cosa fa
Lo psicoterapeuta è un professionista sanitario – medico o psicologo – autorizzato all’esercizio della psicoterapia dall’Ordine professionale di appartenenza. Il suo intervento consiste nell’utilizzo di tecniche psicologiche derivate dai numerosi modelli applicativi della psicologia, ed è rivolto alla dissoluzione dei sintomi e delle ragioni che li strutturano, conseguenti a disturbi mentali, disadattamenti, sofferenza e problematiche esistenziali.
Lo psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzati), si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno da problematiche di natura esistenziale, al modesto disadattamento o disagio personale, finanche alla sintomatologia grave, con espressione nevrotica oppure psicotica, tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell’individuo.
La psicoterapia
Etimologicamente la parola psicoterapia – “cura dell’anima” – riconduce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici quali il colloquio, l’analisi interiore, il confronto, la relazione ecc., nella finalità del cambiamento dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita problematico, connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, ecc. A tal fine la psicoterapia si avvale di tecniche applicative della psicologia, dalle quali prende specificazione nei suoi svariati orientamenti teorici: psicoterapia psicodinamica, psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia adleriana, psicoterapia ericksoniana, psicoterapia sistemica, psicosintesi, psicoterapia umanistica, psicoterapia con la procedura immaginativa ecc…
La psicoterapia consiste sempre in un incontro tra due o più persone, in cui una definisce se stessa o viene definita come bisognosa di aiuto e richiede di essere curata o di cambiare, mentre l’altra possiede o le vengono riconosciute determinate qualità personali e un corpo di conoscenze teoriche e tecniche, che utilizza per aiutare l’altro a generare un cambiamento.
Ovviamente, questa definizione è abbastanza ampia perché va detto che i modelli psicologici attraverso cui questa prassi clinica viene interpretata e applicatai è davvero eterogenea e ogni modello psicologico ha le sue specifiche teorie, tecniche e pratiche cliniche. Ad ogni modo questo non deve disorientare o lasciar credere che la psicologia sia una scienza poco scientifica o caotica. Per spiegare questa ricchezza delle scienze psicologiche, sono solito usare queste due metafore. Ad esempio, vi sono molte geometrie, basta pensare alla geometria euclidea o alla trigonometria. Una non è più vera dell’altra, ma sono modi differenti impiegati per rappresentare e misurare lo spazio che ci circonda. Oppure, basta pensare alle lingue con cui gli esseri umani parlano e comunicano. L’inglese, il bantu o l’italiano, la nostra lingua, sono modi differenti di nominare le cose, le azioni di cui il mondo è fatto. Cioè sono modi differenti di rappresentare il mondo entro il quale ci muoviamo. Lo stesso vale per le scienze psicologiche: sono modelli diversi di intendere la mente e la vita interiore degli esseri umani e tutti estremamente interessanti, ricchi, utili ed efficaci.
I modelli psicoterapeutici assunti dal Centro di Psicoterapia di Padova InterattivaMente sono:
la psicoterapia costruttivista, la psicoterapia interattivo-cognitiva e la psicoterapia sistemico-relazionale.