Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › I Tre Stadi del Percorso di Psicoterapia Esistenziale
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 27 Luglio 2023
  • 0

I Tre Stadi del Percorso di Psicoterapia Esistenziale

Introduzione

Nel percorso di psicoterapia esistenziale, ci immergiamo nella comprensione del nostro rapporto con la vita. Spesso, scopriamo di essere raramente presenti nel momento attuale, lasciandoci travolgere dai pensieri, immaginazioni e opinioni. Attraverso la pazienza e la perseveranza, ci apriamo alla consapevolezza delle barriere che erigiamo contro la vita stessa. Questo articolo esplora i tre stadi del percorso terapeutico, culminando nell’esperienza diretta della vita, un passo cruciale ma trasformativo.

Il Primo Stadio: L’Inconsapevolezza della Vita Presente

Il primo stadio del percorso di psicoterapia è il riconoscimento della nostra scarsa presenza nel momento presente. La nostra mente vaga costantemente tra passato e futuro, dimenticando di sperimentare appieno il qui e ora. Viviamo nella dimensione dei pensieri, delle supposizioni e delle valutazioni, perdendo la connessione con la realtà immediata.

Il Secondo Stadio: Rivelare le Barriere contro la Vita

Con pazienza e dedizione, il secondo stadio ci porta a prendere consapevolezza delle barriere che abbiamo costruito contro la vita. Queste barriere includono pensieri limitanti, emozioni sopite, autoinganni, fughe dalle sfide e manipolazioni per evitare confronti difficili. Affrontando queste realtà nascoste, iniziamo a smascherare gli ostacoli che ci impediscono di abbracciare la vita in tutta la sua pienezza.

Il Terzo Stadio: L’Esperienza Diretta della Vita

Il terzo stadio è la tappa culminante e risanante del percorso di psicoterapia esistenziale. Qui sperimentiamo l’esperienza diretta della vita, spalancandoci attimo dopo attimo. Abbandoniamo il giudizio e la resistenza, permettendo alla realtà di fluire senza filtro. Questo stadio richiede coraggio e impegno, poiché affrontiamo le sfide della vita senza difese, ma la ricompensa è un’intensa e autentica connessione con la nostra esistenza.

Conclusioni

Il percorso di psicoterapia esistenziale è un viaggio di scoperta e trasformazione. Attraverso i tre stadi, passiamo dall’inconsapevolezza della vita presente alla consapevolezza delle nostre barriere, fino a sperimentare direttamente la vita nel suo fluire ininterrotto. Questo processo è tutt’altro che facile, ma è cruciale per liberarci dalle catene del passato e abbracciare il potenziale del presente. La psicoterapia esistenziale ci invita a vivere con autenticità e coraggio, permettendoci di essere veramente presenti nella nostra vita e di sperimentare la pienezza del nostro essere.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali