Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Psicoterapia: aiutare i pazienti ad assumersi responsabilità
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 4 Gennaio 2021
  • 0

Psicoterapia: aiutare i pazienti ad assumersi responsabilità

Molto spesso i pazienti in psicoterapia persistono nel credere che i loro problemi più importanti siano il risultato di qualcosa che è fuori dal loro controllo. Ad esempio, le azioni o il comportamento di altre persone, la situazione sociale o quella familiare, il partner, i geni, il destino, le circostanze … Finché la “causa” di ogni male viene collocata all’esterno, lo psicoterapeuta può fare ben poco. Lo psicoterapeuta può, infatti,  commiserare, suggerire metodi più adatti per rispondere agli assalti e alle ingiustizie della vita, può aiutare il paziente a raggiungere un punto di vista obiettivo, o può insegnare ad essere più efficace nel modificare il proprio ambiente: nulla di più o di meno …

Assumersi la propria parte di responsabilità in psicoterapia

Tuttavia, se si spera di ottenere un cambiamento psicoterapeutico più significativo, lo psicoterapeuta deve incoraggiare il proprio paziente ad assumersi la propria parte di responsabilità. Ossia, a rendersi conto di come contribuisce attivamente e in prima persona a generare la propria sofferenza.

Il ruolo del paziente nella sua vita

Una paziente può, ad esempio, descrivere una serie di orrende esperienze nella propria vita da single: gli uomini la trattano male, gli amici la tradiscono, il datore di lavoro la sfrutta, gli amanti la ingannano …

Anche se lo psicoterapeuta è convinto della veridicità delle situazioni e degli avvenimenti descritti, arriva il momento in cui ci si deve concentrare sul ruolo della paziente stessa nella sequenza dei fatti descritti. Lo psicoterapeuta può dover dire, infatti: “ Anche se il 99% delle brutte cose che le accadono è colpa di qualcun altro, vorrei guardare il rimanente 1% , cioè la parte che è responsabilità sua. Dovremmo provare a guardare insieme il suo ruolo in queste vicende, anche se è molto limitato, perché è in questo che posso esserle di maggior aiuto”.

La disponibilità ad accettare la responsabilità

La disponibilità ad accettare la responsabilità varia molto da persona a persona. Alcuni pazienti arrivano presto alla comprensione del proprio ruolo nelle loro sconfitte. Altri trovano l’assunzione di  responsabilità talmente difficile che il lavoro terapeutico su questo costituisce la parte più consistente e complessa della psicoterapia. Ma, una volta che si è intrapresa questa direzione, il cambiamento al suo interno può avvenire quasi automaticamente e senza particolari difficoltà.

Domande psicoterapeutiche

Ogni psicoterapeuta sviluppa i propri metodi per facilitare l’assunzione di responsabilità. Al paziente che riporta di essere sovente sfruttato dagli altri, per esempio, è sufficiente far notare che per ogni sfruttatore ci deve essere la controparte di sfruttato. Ossia, se qualcuno si trova ripetutamente ad assumere il ruolo di sfruttato, tale ruolo dovrà avere certamente una qualche attrattiva per chi lo riveste. Quale potrebbe essere?

Alcuni psicoterapeuti evidenziano la medesima questione mettendo i pazienti davanti a una domanda più diretta: “Qual è il suo guadagno finale in questa situazione?”

Post Correlati

La psicoterapia junghiana: metafore e suggestioni per il lavoro clinico

Leggi tutto

La personalità sana

Leggi tutto

La psicoterapia come una prova generale per la Vita

Leggi tutto

Di cosa si occupa la psicoterapia? Si prende cura della fragilità umana

Leggi tutto

Coronavirus, cambiamento esistenziale e nuove sfide psicoterapeutiche

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • Mattia su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • alessandro su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….
  • interattivamente su COVID 19 (coronavirus), Siria, emergenze umanitarie e ….

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali