Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti

Warning: Use of undefined constant php - assumed 'php' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/interatt/public_html/wp-content/themes/site-child/headers/header-structure-2.php on line 42
Home › Blog › Quanto dura un rapporto sessuale?
  • Articoli Sessuologia
  • da interattivamente
  • 23 Febbraio 2023
  • 0

Quanto dura un rapporto sessuale?

Quanto deve durare un rapporto sessuale? E’ una domanda che arrovella molti uomini, i quali spesso si convincono di soffrire di un disturbo della sessualità: l’eiaculazione precoce.

In verità, la risposta più sensata è quasi tautologica: un rapporto sessuale dura il tempo che deve durare. Questo per dire che la risposta fisiologica è sempre una risposta estremamente naturale e il corpo … non mente mai.

In una società estremamente performativa, però, la sessualità e il tempo di durata di una prestazione assume il significato di misura del proprio valore come amante e della propria capacità erotica, generando quella che appunto viene chiamata ansia di prestazione. In più, l’immaginario erotico maschile si carica di prestazioni super-efficienti, fuori dall’ordinario, anche attraverso la rappresentazione del rapporto sessuale comunicato dalla pornografia. Ma è finizione e ce ne dimentichiamo … Un po’ come i film di Rambo o quelli dove Chuck Norris sconfigge da solo migliaia di avversari. Insomma, la pornografia crea falsi miti e incrementa indebitamente gli standard di misura.

Il sesso è molto di più che mettere il pene nella vagina ed eiaculare, ma il resto non è sempre facile da definire (baci? Strofinamenti? Sfregamenti?). Per mantenere le cose semplici e specifiche, ci limiteremo a concentrarci sul tempo di eiaculazione.

Misurare un tempo medio per l’eiaculazione non è una questione semplice. Dite che basterebbe chiedere alle persone quanto tempo impiegano? Beh, ci sono due problemi principali per questo. Uno è che le persone tendono a essere di parte, verso l’alto, nelle loro stime del tempo, perché è socialmente desiderabile poter dire di riuscire a durare a lungo nella notte.

L’altro problema è che le persone non necessariamente sanno quanto tempo impiegano per l’atto sessuale. Il sesso non si fa di solito controllando l’orologio sul comodino, e la stima del tempo senza assistenza può essere difficile durante un incontro coinvolgente durante il quale si fa l’amore.

Ad abbreviare la durata di un rapporto sessuale concorrono molti fattori, dove quelli fisiologici e somatici sono assolutamente una percentuale estremamente bassa e quelli psicologici, al contraio, risultano essere enormemente preponderanti. Ansia, paura dell’intimità, uno stile personologico evitante, fobie, difficoltà a vivere emozioni ed affetti, sono i fattori psicologici più frequenti. L’eiaculazione precoce, detto in breve, è un sintomo più che un problema o una patologia, che rimanda sempre ad un modo di intendere la propria vita e la propria esistenza, uno stile, oserei dire …

Tuttavia, non vanno tralasciate le ragioni situazionali, ossia le dinamiche relazionali e comunicative, verbali e non verbali, che sussistono nelle interazioni della coppia.

Che cosa dice la ricerca?

Lo studio migliore che abbiamo per stimare il tempo medio per l’eiaculazione nella popolazione generale ha coinvolto 500 coppie provenienti da tutto il mondo; esse dovevano misurare la durata dei loro atti sessuali nel corso di un periodo di quattro settimane, attraverso un cronometro.

Si tratta di un metodo piuttosto imbarazzante: i partecipanti premevano lo “start” al momento della penetrazione del pene e “stop” alla eiaculazione. Si potrebbe notare che questo fa correre il rischio di influenzare un po’ l’umore, e potrebbe forse non riflettere esattamente il flusso naturale delle cose. Ma la scienza è raramente perfetta, e questo esperimento è il migliore che abbiamo.

Così che cosa hanno scoperto i ricercatori? Il risultato più sorprendente è che vi sono notevoli variazioni nei tempi. Il tempo medio per ogni coppia (che è la media di tutte le volte in cui hanno avuto un rapporto penetrativo) variava da 33 secondi a 44 minuti. Si tratta di una differenza di 80 volte.

Quindi è chiaro che non c’è nessuna durata “normale” per il rapporto sessuale. La media (mediana, tecnicamente) di tutte le coppie, però, era di 5,4 minuti. Questo significa che se si allineano le 500 coppie da chi dura di meno a chi dura di più, la coppia di mezzo aveva una media di 5,4 minuti ogni volta che aveva un rapporto.

Ci sono stati anche alcuni risultati secondari interessanti. Ad esempio, l’uso del preservativo non sembra influenzare la durata, e nemmeno se gli uomini sono circoncisi o no, il che sfida un po’ la saggezza convenzionale per quanto riguarda la sensibilità del pene e la sua maggiore resistenza nel profilattico.

Non aveva molta importanza da quale paese le coppie provenivano, a meno che non venissero dalla Turchia, nel qual caso il loro atto sessuale tendeva ad essere significativamente più breve (3,7 minuti) rispetto alle coppie provenienti da altri paesi (Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito, e Stati Uniti). Un altro dato sorprendente è che più i partner sono anziani, più breve è il sesso, in contrasto con quanto normalmente si crede (visione probabilmente spacciata da uomini più anziani).

Perché l’atto sessuale dura tutto questo tempo?

In qualità di ricercatore evoluzionista, tutto questo parlare di quanto tempo duri l’atto sessuale mi fa chiedere: perché ha una sua qualsiasi durata? L’unica cosa a cui serve il sesso, a quanto pare, è quella di mettere lo sperma nella vagina. Perché tutto quelle spinte e quei movimenti? Invece di far scorrere il pene dentro e fuori centinaia di volte per ogni incontro sessuale, perché non basta infilarlo una volta, deporre il liquido seminale, e poi andare a prendersi una limonata e andare avanti con il resto della giornata?

Prima che diciate, perché è piacevole andare dentro e fuori, ricordate che l’evoluzione non si cura del piacere in sé, essa in genere si limita a “progettare” cose che devono essere state piacevoli, visto che hanno aiutato i nostri antenati a trasmettere i loro geni alle generazioni future. Ad esempio, anche se ci piace mangiare cibo, non mastichiamo ogni boccone per cinque minuti per far si che il godimento duri più a lungo. Sarebbe inefficiente, e così ci siamo evoluti trovandolo spiacevole.

Perché dobbiamo durare così a lungo è una domanda abbastanza complicata con una risposta non chiara, anche se un indizio può essere trovato nella forma del pene. Nel 2003, dei ricercatori hanno dimostrato – attraverso una vagina artificiale, un pene artificiale e uno sperma artificiale (sciroppo di mais) – che la circonferenza della base del glande effettivamente toglieva di mezzo precedenti liquidi depositati in vagina.

Ciò che tutto questo suggerisce è che le spinte ripetute degli uomini potrebbero servire a eliminare lo sperma di altri uomini prima di eiaculare, assicurando così ai propri nuotatori una migliore possibilità di raggiungere prima l’ovulo.

Per inciso, questo potrebbe spiegare il motivo per cui diventa doloroso per un uomo continuare le spinte dopo l’eiaculazione, in quanto ciò rischierebbe di eliminare anche il proprio seme.

Quindi, che cosa fare di queste informazioni? Il mio consiglio è cercare di non pensarci mentre siete preda della passione.

Post Correlati

Perché si sta in coppia?

Leggi tutto

Fantasie sessuali

Leggi tutto

Intervista al Dr. Marco Inghilleri: Dai sex toys ai sex robot

Leggi tutto

Perceived Elementary Grid (PEG) proposal for dyadic coping evaluation in the infertile couple during assisted reproductive treatments

Leggi tutto

Disfunzione erettile: cause e trattamento

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Commenti recenti

  • interattivamente su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • christian su La scelta etica come fondamento dell’umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali