Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Rompendo il Copione della Mancanza d’Amore
  • Articoli Psicoterapia
  • da interattivamente
  • 16 Giugno 2023
  • 0

Rompendo il Copione della Mancanza d’Amore

Introduzione

Nel percorso della vita, le esperienze di amore e affetto giocano un ruolo cruciale nel plasmare la nostra visione di noi stessi e del mondo che ci circonda. Ma cosa accade quando una persona cresce senza ricevere l’amore di cui aveva bisogno? Questo articolo esplora il complicato mondo delle relazioni interpersonali di chi ha vissuto una mancanza d’amore e come questa esperienza influenzi le dinamiche dei loro rapporti.

L’Amore Non Ricevuto e la Necessità di Dare

Chi non ha ricevuto l’amore di cui aveva bisogno, sviluppa spesso una profonda carenza affettiva. Per compensare questa mancanza, tali individui imparano a dare eccessivamente agli altri, nella speranza di ricevere ciò che non hanno mai avuto. Questo atteggiamento può manifestarsi in varie forme, come cercare di soddisfare continuamente i bisogni altrui o sacrificare il proprio benessere per il bene degli altri.

L’Incapacità di Dare a Se Stessi

Nonostante la capacità di dare agli altri, coloro che hanno vissuto una mancanza d’amore spesso si trovano incapaci di dare a se stessi lo stesso amore e attenzione che offrono agli altri. Questa auto-deprivazione è radicata nella convinzione profonda di non essere degni di ricevere affetto e amore. Questa autosvalutazione crea un ciclo autodistruttivo in cui la persona cerca costantemente l’amore dagli altri, ma è incapace di riceverlo a causa delle proprie convinzioni limitanti.

L’Attrazione per Relazioni Non Ricambiate

Quando si tratta di relazioni romantiche, chi ha vissuto una mancanza d’amore spesso si trova attratto da individui che sembrano sfuggenti, aridi e senza cuore. Questi individui riflettono inconsapevolmente il copione che il soggetto ha già vissuto molte volte: un amore non corrisposto. Nonostante gli sforzi costanti per conquistare l’affetto di queste persone, il risultato rimane lo stesso, perpetuando il senso di inadeguatezza e mancanza d’amore.

Rompere il Copione Distruttivo

Per spezzare il ciclo delle relazioni insoddisfacenti e trovare un amore sano e ricambiato, è essenziale che l’individuo inizi a guardare dentro di sé. È necessario affrontare le profonde convinzioni di inadeguatezza e lavorare sulla propria autostima e autocompassione. Un percorso di psicoterapia esistenziale può essere particolarmente utile per esplorare le radici di tali convinzioni limitanti e imparare a costruire una visione più positiva di sé stessi.

Imparare ad Amare se Stessi

La strada per rompere il ciclo dell’amore non corrisposto inizia con l’apprendimento dell’amore verso se stessi. Ciò richiede un cambiamento di prospettiva, dove l’individuo riconosce e accoglie la propria dignità e valore intrinseco. Attraverso l’auto-riflessione, la cura personale e la pratica del perdono e della gentilezza verso se stessi, si può gradualmente coltivare l’amore interno e imparare a ricevere e dare amore in modo sano ed equilibrato.

Conclusioni

Chi ha vissuto una mancanza d’amore può ritrovarsi intrappolato in un ciclo di relazioni distruttive che confermano il proprio senso di inadeguatezza. Tuttavia, è possibile rompere questo copione e costruire una visione più positiva di sé stessi. Attraverso l’autostima, l’autocompassione e il lavoro con un terapeuta, si può imparare a dare e ricevere amore in modo equilibrato, creando così relazioni più sane e appaganti. È un processo che richiede tempo e impegno, ma può portare a una maggiore felicità e realizzazione nella vita.

Post Correlati

L’Origine dell’Anima: un’Indagine Etimologica

Leggi tutto

L’Anima e il Sacro nella Psicoterapia

Leggi tutto

Il significato come guida della realtà

Leggi tutto

La Pragmatica della Comunicazione

Leggi tutto

Il Doppio Legame

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali