
- Articoli di Psicologia clinica
- da interattivamente
- 14 Marzo 2025
- 0
Scelte Relazionali Consapevoli
Le relazioni interpersonali sono una parte fondamentale della nostra vita, ma spesso si rivelano fonte di sofferenza e frustrazione. In molti casi, il dolore e il fallimento sembrano derivare da fattori esterni: la “cattiva sorte”, partner inadeguati, circostanze impreviste. Tuttavia, un’analisi più profonda ci invita a riconoscere una verità scomoda: le nostre relazioni non sono semplicemente il risultato di eventi esterni, ma anche il frutto di scelte e dinamiche interiori in cui svolgiamo un ruolo attivo.
Riconoscere il Ruolo Attivo
Ammettere di non essere vittime passive di una cattiva sorte sentimentale, ma partecipanti attivi a dinamiche disfunzionali, richiede una grande onestà con se stessi. Spesso, siamo inclini a etichettare i nostri ex partner come “casi umani” o come persone “non all’altezza”, senza considerare il fatto che anche noi abbiamo contribuito, seppur inconsciamente, alla scelta di queste persone. Questo tipo di etichettatura non solo è ingiusto verso l’altro, ma è anche un modo per evitare di guardarsi allo specchio e riconoscere le proprie responsabilità nelle scelte fatte.
La consapevolezza che le nostre scelte relazionali non sono unicamente determinate dalle circostanze, ma anche da modelli interiori che spesso non riconosciamo, è la chiave per iniziare un percorso di cambiamento. Questi schemi possono derivare da esperienze infantili, da relazioni passate o da credenze limitanti che ci portano a scegliere sempre gli stessi tipi di partner, quelli che, purtroppo, non soddisfano i nostri bisogni più profondi.
La Libertà di Cambiare
Ammettere la propria parte attiva nelle dinamiche relazionali non significa solo una presa di coscienza dolorosa, ma apre anche alla possibilità di cambiamento. Se riconosciamo di essere partecipanti attivi nelle nostre scelte, allora automaticamente riconosciamo anche di avere il potere di fare scelte diverse. Il cambiamento non è solo una questione di cambiare partner, ma riguarda la capacità di cambiare modelli relazionali che sono radicati dentro di noi.
Cambiare significa imparare a fare scelte più consapevoli, basate su una migliore conoscenza di sé e dei propri bisogni autentici. Significa anche sviluppare una maggiore autostima e fiducia nella propria capacità di scegliere in modo sano, libero dai condizionamenti del passato. Questo processo richiede tempo e impegno, ma è fondamentale per costruire relazioni più soddisfacenti e autentiche.
La Trasformazione Personale
La consapevolezza di essere noi stessi i protagonisti delle dinamiche relazionali può anche condurre a una trasformazione personale. Quando iniziamo a mettere in discussione le nostre abitudini relazionali, ci mettiamo in gioco in un processo di crescita che ci porta a comprendere meglio noi stessi e gli altri. Questo tipo di introspezione può essere doloroso, ma è anche liberatorio, poiché ci permette di rompere cicli disfunzionali e di creare nuove possibilità per il nostro futuro relazionale.
Conclusioni
Riconoscere il proprio ruolo attivo nelle dinamiche relazionali è il primo passo per un cambiamento autentico. Non siamo solo vittime di relazioni fallimentari, ma anche partecipanti attivi che, consapevolmente o meno, contribuiscono a perpetuare schemi disfunzionali. La consapevolezza di questo potere ci dà la libertà di cambiare e di fare scelte relazionali più sane e soddisfacenti. Questo processo richiede coraggio, ma è l’unica strada per una crescita personale e relazionale autentica.
Bibliografia di Riferimento
-
Beck, A. T. (1997). La terapia cognitiva delle depressioni. Raffaello Cortina Editore.
- Beck esplora come i pensieri automatici e i modelli disfunzionali possano influenzare le relazioni e come la consapevolezza di questi schemi possa portare al cambiamento.
-
Young, J. E. (1999). Cognitive Therapy for Personality Disorders: A Schema-Focused Approach. Guilford Press.
- Young approfondisce come gli schemi cognitivi radicati possano influenzare le scelte relazionali e fornisce un approccio pratico per modificarli.
-
Harville Hendrix, H. (2007). Sposa e Marito, un viaggio verso l’amore. Feltrinelli.
- Hendrix esplora la dinamica dei legami affettivi, suggerendo che molte delle nostre scelte relazionali sono influenzate da modelli appresi nell’infanzia.
-
Miller, J. B. (1986). Toward a New Psychology of Women. Beacon Press.
- Questo testo offre una visione femminista della psicologia relazionale, analizzando come le donne siano spesso intrappolate in dinamiche relazionali disfunzionali legate a stereotipi e aspettative culturali.
-
Gottman, J. M., & Silver, N. (1999). The Seven Principles for Making Marriage Work. Crown Publishing Group.
- Gottman fornisce una guida pratica per migliorare le relazioni intime, basata su anni di ricerca sulle dinamiche di coppia.