
Consulenza e Supervisione Giuridico-Forense per Psicologi
Sempre più frequentemente lo Psicologo risulta professionalmente impegnato in ambito forense. La peculiarità e la complessità che caratterizzano questo tipo di contesto rendono auspicabile non solo la formazione e l’aggiornamento in materia, ma anche la messa in campo di interventi formalmente e tecnicamente rigorosi (es. CTU, CTP e perizie). Ciò in virtù della delicatezza del ruolo rivestito e delle implicazioni del suo operato sul piano individuale, relazionale e istituzionale.
Sempre più spesso lo Psicologo si trova, inoltre, nella condizione di dover affrontare e dirimere scenari problematici, garantendo il pieno rispetto delle norme, delle procedure giuridiche e delle linee guida deontologiche. Il che rende utile – quando non anche indispensabile – l’attività di confronto con colleghi che abbiano maturato una solida esperienza nel settore psico-giuridico.
Alla luce di tali esigenze, il Centro InterattivaMente offre un Servizio di Consulenza e Supervisione Giuridico-Forense rivolto ai Colleghi e declinato in tre varianti, in modo da rispondere alle diverse richieste presentate:
- Servizio di Supervisione Peritale
- Servizio di Consulenza Deontologica in caso di procedura di segnalazione
- Servizio di Consulenza Giuridico-Forense per psicologi che operano in ambito clinico