Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Desiderio sessuale ipoattivo

Desiderio sessuale ipoattivo

Se escludiamo le patologie organiche, il trattamento dei disturbi del desiderio sessuale ruota intorno a tre ipotesi che sostengono tre diverse logiche terapeutiche.
Il disturbo può essere la conseguenza di un altro disturbo sessuale in corso, quale ad esempio, una disfunzione dell’erezione, un vaginismo primario, un grave deficit del controllo dell’eiaculazione, o tutto ciò che fa vivere con sofferenza e senso di fallimento l’idea di provare a fare l’amore.

In questo caso, il trattamento è tutto orientato alla gestione del disturbo sessuale primario, risolto il quale ci si dovrebbe attendere di veder comparire un rinnovamento del desiderio sessuale. E’ soltanto un po’ più complicato lavorare con pazienti che, mancando loro il desiderio, non affrontano volentieri il percorso psicoterapeutico. L’evoluzione è favorevole a condizione che il disturbo del desiderio non sia così gravemente cronicizzato da non lasciare più spazio a nessun tentativo di cambiamento.

Il disturbo può essere alimentato da una disfunzione della relazione di coppia, quale, per esempio, una lotta per il potere, per la definizione dei ruoli o per la distribuzione dei carichi gestionali, il ridursi dell’innamoramento e l’interesse reciproco, una richiesta eccessiva ed unilaterale di accudimento, un’intolleranza alla costrizione generata dal consolidarsi del legame o qualsiasi genere di conflitto non risolto, anche se mai dichiarato.

In questi casi, è necessario decidere se proporre una terapia di coppia, una consulenza, una psicoterapia individuale per l’uno o per entrambi i partner, o una semplice presa d’atto dell’impossibilità tecnica di dar loro aiuto.

Molto più raramente si interviene, invece, con una terapia sessuale mansionale e soltanto quando sia ha la sensazione che attraverso una rinnovata intimità si possano ottenere vantaggi sia nella relazione, sia direttamente sul disturbo del desiderio.

Il disturbo può, infine, essere l’espressione sintomatica di una sofferenza individuale non transitoria, per esempio di una sindrome depressiva, di un’anoressia o di un disturbo di personalità. In questi casi la terapia sessuale mansionale è decisamente controindicata, mentre il trattamento elettivo è la psicoterapia individuale, eventualmente associata alla farmacoterapia.

Post Correlati

Disfunzione erettile: cause e trattamento

Leggi tutto

Sesso ai tempi del COVID

Leggi tutto

Sesso, la prima volta ai tempi del Covid Mascherina sì o no? Rinunciare agli incontri occasionali? Come proteggersi, soprattutto se si è alle prime esperienze?

Leggi tutto

Pornografia e sessualità

Leggi tutto

Dolore vulvare cronico e intimità di coppia

Leggi tutto

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali