Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Dipendenza affettiva

Dipendenza affettiva

Se non puoi vivere senza una persona, non sei in grado nemmeno di vivere con lei
(G. Nardone)

La dipendenza affettiva si identifica una condizione relazionale caratterizzata dalla presenza di autonomia e dall’assenza cronica di reciprocità nella vita affettiva e nelle sue manifestazioni all’interno della vita di coppia. Vero è che una certa quota di dipendenza sussiste in qualsiasi tipologia di relazione e che – se limitata – risulta utile all’instaurarsi del rapporto, oltre che ad ottenere conferme, sostegno e approvazione.

Come si esprime la dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva propriamente detta assume, però, dei rivolti totalizzanti per la persona che si annulla dedicandosi alle esigenze del partner, nel fallimentare tentativo di controllarlo, di “salvarlo” e di cambiarlo, per farlo diventare somigliante a ciò che vorrebbe che fosse. Nell’irrealistica aspettativa di giungere ad essere amata esattamente come desidera essere amata. Così come la persona dipendente non riesce ad amare il partner per quello che è, allo stesso modo non è in grado di farsi amare per ciò che è, in quanto nutre un atteggiamento negativo verso se stessa e il proprio valore. Atteggiamento che la induce a ritenere di essere cattiva o inadeguata, a vergognarsi della sua natura e a rinunciare ad aspetti sostanziali della propria identità. Addirittura a nascondersi dietro un’immagine di facciata allo scopo di compiacere l’amato e ad esorcizzare le proprie paure. Adoperandosi per essere meritevole di amore (es. essere diligente, amabile e dedita all’altro, fino ad addossarsi la colpa dei suoi comportamenti e a misurare la forza dell’attaccamento dalla profondità del proprio tormento). Inevitabilmente, il tutto produce un effetto contrario a quello sperato. Le paure anziché diminuire, tendono ad aumentare e a rafforzare la tendenza ad “immolarsi” per l’altro.
Tra le caratteristiche salienti della persona dipendente compaiono:

  • la dispersione o diffusione dell’identità (mancata percezione dei confini tra sé e l’altro)
  • cronici sentimenti di vuoto affettivo ed esistenziale
  • distorsioni nelle distanze interpersonali
  • la tendenza a radicare il senso della propria autostima sul controllo di sé e degli altri, nonostante i risvolti negativi.

Difficoltà a vedere se stessi

La persona dipendente ha difficoltà nel riconoscere i propri bisogni, nel prendersi cura di sé e nel ritagliare degli spazi personali. Per essa, amare il partner comporta subordinare i propri bisogni a quelli dell’altro. Così come un massiccio dispendio di attenzioni ed energie che potrebbero essere canalizzate in attività tese al raggiungimento di obiettivi individuali.

La persona dipendente vive nella costante paura di cambiare. Ovvero, nel timore di coltivare capacità e interessi che possano mettere a repentaglio la stabilità del rapporto di coppia, portando alla separazione e all’abbandono. Il che costituisce una negazione della natura stessa dell’amore. Cioè, di quel legame di reciproco scambio e accrescimento, senza il quale qualsiasi relazione risulterebbe poco gratificante per entrambi i partners, oppure distruttiva e umiliante.

Non è, comunque, raro che la persona affettivamente dipendente stenti nel rinegoziare nuove regole di rapporto o nel prendere le distanze da un legame privo di progettualità e di prospettive di sviluppo. La percezione che la propria vita si sia “fermata” è molto intensa e frustrante. Consapevolezza che contribuisce a rafforzare l’inclinazione a calpestare i propri bisogni. Nel tentativo di alimentare lo sforzo perpetuo di farsi amare da una persona su cui sono state investite tante energie e speranze.

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali