Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Dispareunia

Dispareunia

La Dispareunia è un disturbo della sessualità, caratterizzato dalla presenza di dolore genitale frequente e continuo che si manifesta durante o anche dopo il rapporto sessuale. Può colpire sia maschi sia femmine.
La Dispareunia può insorgere a seguito di una qualche patologia organica come ad esempio:

  • Infezioni dei genitali
    Infezioni del tratto urinario
    Infiammazioni dei genitali
    Infiammazioni pelviche (muscolari o nervose)
    Patologie ovariche
    Uretriti
    Cistiti
    Herpes o Condilomi genitali
    Endometriosi

Oppure può manifestarsi per ragioni di natura psicologica, come ad esempio:

  • Traumi Sessuali
    Disfunzioni Sessuali
    Problemi Relazionali
    Timori o fobie sessuali

Comunque, il dolore coitale della dispaurenia può manifestarsi in diversi momenti: a) durante la penetrazione, b) durante la penetrazione profonda, c) in fase post-coitale.
Ad ogni modo, gran parte dei clinici sono d’accordo nell’ipotizzare un’origine psicologica quando il dolore insorge all’inizio della penetrazione e, invece, un’eziologia organica quando compaia più tardivamente, accompagnando il progredire della penetrazione.

Approfondimento

Il termine “dispareunia” deriva dalle parole greche δυσ (difficoltà) παρά (vicino) εÙνή (letto): indica una condizione dolorosa avvertita dalla donna durante il rapporto sessuale, in prossimità della zona che interessa la vagina, tuttavia, nonostante sia considerata per lo più un disturbo femminile, la dispareunia può mostrarsi anche come disturbo maschile, interessandone i genitali. Ad ogni modo, generalmente, il disturbo maschile è provocato da fattori fisici di altra natura, quali infezioni batteriche ed irritazioni a livello genitale, ingrossamento della prostata, malattie dei testicoli o frenulo breve.

La dispareunia viene inserita tra i Disturbi Sessuali Femminili (Female Sexual Dysfunctions, FDS) e viene spesse volte associata al vaginismo e ad altri disturbi sessuali non coitali.
C’è comunque un importante differenza tra vaginismo e dispareunia, infatti se il vaginismo rappresenta un disturbo che si manifesta generalmente prima di un rapporto sessuale e consiste nella fobia della penetrazione, nella dispareunia il dolore coincide con l’atto sessuale.
Statisticamente, la dispareunia colpisca il 12-15% delle donne in età fertile e circa il 45% delle donne nel periodo post menopausa.

Diagnosi

Il momento d’insorgenza del dolore rappresenta un elemento assolutamente indispensabile per diagnosticare una dispareunia: si parla di dispareunia primaria (detta anche lifelong) quando il dolore durante la penetrazione si presenta sin dall’inizio della vita sessuale, e di dispareunia acquisita quando il disturbo si manifesta dopo alcuni anni.
Per una diagnosi di dispareunia, si devono tenere inoltre , in attenta valutazione, altre condizioni importanti:

Lo stato di stress psicofisico: condizione che si accompagna spesso a dispareunia e che può condizionare la vita di coppia. Raramente lo stress è assente nelle donne che lamentano dispareunia. Inoltre, la preoccupazione per le difficoltà incontrate nel rapporto sessuale con il partner è spesso motivo di ansia e anticipazioni negative, che possono condizionare lo stato di arousal individuale, cioè lo stato generale di attivazione e reattività personale agli stimoli
Gli aspetti situazionali e di contesto in cui i sintomi si manifestano: in alcune situazioni, la donna sofferente da dispareunia potrebbe non lamentare sintomi, in altre, invece, il dolore potrebbe essere così acuto da bloccare ogni possibile tentativo di penetrazione. Nel primo caso, si tratta di una dispareunia situazionale, per cui la donna percepisce dolore in base al partner ed in base all’ambiente. Nel secondo caso, invece, abbiamo una dispareunia generalizzata, in cui il dolore avvertito e si presenta in tutti i rapporti.

Fattori eziologici

In base all’individuazione delle cause, la dispareunia può essere classificata in tre categorie: multisistemica, multifattoriale e complessa. Per multisistemica s’intende una dispareunia che coinvolge molti sistemi (endocrino, nervoso periferico e centrale, muscolare, vascolare, immunitario); La dispareunia multifattoriale, come anticipa già il termine stesso, delinea uno stato di sofferenza a cui sono correlati diversi motivi (relazionali, psicologici, psicosessuali). Infine, con dispareunia complessa si indica un disturbo di difficile spiegazione che caratterizza una dispareunia in cui sono compresi sia aspetti della multisistemica, che della multifattoriale.

Localizzazione del dolore

L’individuazione della localizzazione del dolore coitale, cioè della sede d’insorgenza della sofferenza, si costituisce come l’aspetto di maggiore importanza per identificare l’eziologia della dispareunia.
La dispareunia può essere introitale (o superficiale), medio-vaginale o profonda: sebbene le dispareunie superficiali e medio-vaginali siano entrambe percepite dalla donna nello stadio preliminare del rapporto, le due tipologie sono legate a fattori causali diversi, pur presentando molte analogie. La dispareunia profonda, invece, manifesta sia sintomi che cause ben differenziate dalle precedenti. La differenzia sostanziale tra dispareunia medio-vaginale e superficiale sta nella contrazione “difensiva” del muscolo elevatore dell’ano, tipica della dispareunia medio-vaginale ed assente nella superficiale. Entrambe le sopra citate tipologie di dispareunia, possono essere correlate a eziologia di natura psicosessuale, biologica e affettivo-relazionale.

L’ origine psicosessuale può generarsi a seguito di un disturbo della libido, da molestie e violenze sessuali, ansia e/o depressione. Molto spesso, possono coesistere più disturbi sessuali come, per esempio, il vaginismo, la diminuzione dell’eccitazione, la caduta del desiderio, ecc. La dispareunia potrebbe anche trovare origine in alcuni episodi dell’infanzia: le donne che hanno subìto stupro, violenze sessuali, o molestie da giovani, tendono a lamentare disturbi di natura sessuale anche nell’età adulta e la dispareunia rientra in questa posssibilità.
I fattori scatenanti di tipo biologico che influiscono sulle dispareunia superficiale e medio-vaginale possono avere natura infettiva, ormonale, iatrogena (provocata da farmaci), vascolare, muscolare e connettiva. Le infezioni vaginali, come per esempio la candidosi, potrebbero incidere moltissimo sul dolore alla penetrazione: la Candida, oltre a provocare dispareunia, provoca una nota diminuzione della libido e dell’eccitazione che si riflette, talvolta, anche nel partner.
Gli aspetti affettivo-relazionali si riferiscono, sostanzialmente, ad una diminuzione della libido, a problemi col partner e ad una marcata insoddisfazione sessuale.

La vestibolite vulvare – l’infiammazione che interessa clitoride, ingresso vaginale ed orifizio uretrale – rappresenta sicuramente il fattore eziologico prevalente che predispone alla dispareunia superficiale e medio-vaginale.

Tra i fattori che provocano dispareunia profonda spicca l’endometriosi, la sindrome da intrappolamento dei nervi addominali, varicocele pelvico (negli uomini) e PID (malattia infiammatoriapelvica): le cause appena elencate sono considerate fattori biologici, che possono sommarsi ad altri elementi causali e rendere ancora più doloroso il rapporto.

Dolore e sintomi correlati

Il dolore potrebbe perdurare anche dopo il rapporto, addirittura sino ad alcuni giorni dopo: quando si presenta questa situazione, generalmente, si associano patologie più serie quali, ad esempio, la vestibolite vulvare. Tra gli altri sintomi associati al dolore, si ricorda la secchezza vaginale (legata a possibili disturbi dell’eccitazione  o ad uno squilibrio ormonale),  alterazione del pH vaginale, intolleranza all’utilizzo dei tamponi interni durante il ciclo mestruale, e percezione di dolore, associabile a quello della dispareunia, durante le visite di controllo ginecologiche.

Terapia

La psicoterapia rappresenta il trattamento risolutivo maggiormente efficace: è stato registrato che la psicoterapia verbale, singola e di coppia, aiuta a “ripristinare” i pensieri della donna e a decostruire le sue angosce e preoccupazioni, che molto spesso influiscono negativamente sulla vita sessuale. Evitare i rapporti sessuali,  sfuggire a possibili situazioni d’intimità con il partner e l’uso smodato di farmaci ansiolitici, di certo non aiutano a risolvere la dispareunia. Piuttosto, la storia di ogni singolo paziente dev’essere scrupolosamente studiata allo scopo di portare a remissione una simile problematica.

Post Correlati

Disfunzione erettile: cause e trattamento

Leggi tutto

Quando i genitori invecchiano: come gestire l’inversione dei ruoli?

Leggi tutto

Costruttivismo

Leggi tutto

Pragmatismo

Leggi tutto

Nuove disposizioni Corona virus – provvedimenti del Centro di Psicoterapia – Sessuologia clinica – Psicologia giuridica InterattivaMente

Leggi tutto

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali