
Disturbi d’ansia
La lezione più importante che l’uomo possa imparare in vita non è che nel mondo esiste la paura, ma che dipende da noi trarne profitto e che ci è consentito tramutarla in coraggio
(R. Tagore)
Disturbi d’ansia: ansia funzionale e disfunzionale
L’ansia rappresenta un’emozione che ha la primaria funzione di generare uno stato di attivazione neurovegetativa e di attivare l’organismo al fine di prendere le misure necessarie a ristabilire in tempi rapidi una condizione favorevole. Costituisce una tipica risposta al pericolo, reale o presunto.
Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta per dei disturbi d’ansia
L’ansia assume risvolti psicopatologici o problematici quando l’attivazione fisiologica persiste anche in assenza di stimoli potenzialmente pericolosi, divenendo una minaccia per l’individuo (spesso vissuta come più gravosa rispetto a quella esterna che ha fatto originariamente da stimolo). L’innesco di tale processo risulta strettamente collegato alla percezione della realtà come minacciosa e alla rappresentazione di sé come incapaci di fronteggiare gli eventi, o quanto meno non sufficientemente forti o determinati (valutazione che può minare la fiducia in se stessi e nelle proprie risorse). Il tutto viene spesso accompagnato dalla sensazione di aver deluso se stessi, al pari delle persone affettivamente significative: percezione che risulta tanto più dolorosa, quanto più viene nutrita la convinzione di essere delle persone capaci, disciplinate e perfezioniste.
Conseguenze se sottovalutata
Gradualmente, la certezza rispetto al proprio valore inizia a sgretolarsi, aprendo il varco ad un profondo senso di malessere di cui non si comprende l’origine. A sua volta, l’incertezza alimenta l’impressione di aver perso il controllo sulla propria vita e il potere d’imprimerle una direzione, lasciando quale unica possibilità l’anticipazione di un insuccesso (nelle relazioni sentimentali, nello studio, nel lavoro, ecc.).
I professionisti di InterattivaMente, Centro di Psicoterapia di Padova, sono specializzati nel trattamento di questi disturbi particolarmente invalidanti per la persona, proponendo percorsi psicoterapeutici specifici, strutturati con le più attuali e aggiornate tecniche psicologiche.