Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Disturbi dell’umore

Disturbi dell’umore

Depressione

Il limite di ogni dolore è un dolore più grande
(E.M. Cioran)

La caratteristica essenziale del disturbo depressivo è costituta dalla presenza di una depressione dell’umore o dalla perdita d’interesse o piacere per quasi tutte le attività. L’umore viene spesso descritto come depresso, triste, senza speranza, scoraggiato o “giù di corda”.

Alcuni individui lamentano di sentirsi “spenti”, di non avere sentimenti, o di sentirsi ansiosi, ma la presenza dell’umore depresso può essere dedotta dalla mimica e dal comportamento. Alcuni enfatizzano le lamentele somatiche (es. dolori), piuttosto che riferire sentimenti di tristezza, mentre altri riportano un aumento dell’irritabilità (es. rabbia persistente, tendenza a rispondere agli eventi con scoppi d’ira o a prendersela con gli altri, un esagerato senso di frustrazione di fronte a cose di poco conto).

L’insonnia è il disturbo del sonno più comunemente riscontrato. Gli individui presentano tipicamente insonnia centrale (risvegli durante la notte con difficoltà a riprendere sonno) o insonnia terminale (risveglio precoce con incapacità di riprendere sonno). Si può anche verificare insonnia iniziale (difficoltà nell’addormentamento). Meno frequente è invece l’eccesso di sonno, sotto forma di prolungamento del sonno notturno o di aumento del sonno durante il giorno.

Le alterazioni psicomotorie includono agitazione o rallentamento. Sono comuni altri sintomi quali: riduzione dell’energia, astenia, affaticabilità. La persona può riferire una continua stanchezza in mancanza di attività fisica. Anche i più piccoli compiti, sembrano richiedere uno sforzo considerevole.

Può essere altresì ridotta l’efficienza nello svolgimento di piccole incombenze quotidiane (es. mantenere l’igiene personale).

Il senso di svalutazione o colpa può includere valutazioni negative irrealistiche circa il proprio valore o rimuginazioni su piccoli errori passati. Spesso gli eventi quotidiani neutri o insignificanti vengono interpretati come riprova della presenza di difetti personali: lettura che attiva un esagerato sentimento di responsabilità riguardo ad eventi sfavorevoli. Il rimproverarsi di essere malati e di non riuscire ad assumersi responsabilità lavorative o interpersonali come conseguenza della depressione è molto comune.

Molti individui riferiscono una compromissione della capacità di pensare, di concentrarsi o di prendere decisioni. Possono apparire facilmente distraibili o lamentarsi di disturbi della memoria. Coloro che hanno compiti accademici o lavorativi che richiedono un significativo impegno intellettivo sono spesso incapaci di funzionare in modo adeguato, anche nel caso in cui abbiano lievi problemi di concentrazione.

Possono essere presenti pensieri di morte, ideazione suicidaria o tentativi di suicidio. Questi pensieri variano dalla convinzione che gli altri starebbero meglio se la persona fosse morta, a pensieri transitori ma ricorrenti di suicidarsi, a piani effettivi specifici per compiere suicidio. La frequenza, l’intensità e la letalità di questi pensieri possono essere piuttosto variabili. Le motivazioni possono includere il desiderio di rinunciare a fronteggiare ostacoli percepiti come insormontabili o un intenso desiderio di porre fine ad uno stato emotivo estremamente doloroso che viene percepito come interminabile.

Disturbo ciclotimico

Ogni uomo è due uomini: l’uno è desto nelle tenebre, l’altro dorme nella luce
(K. Gibran)

La caratteristica essenziale del disturbo ciclotimico è rappresentata da un’alterazione dell’umore cronica, fluttuante, con numerosi periodi con sintomi ipomaniacali e numerosi periodi con sintomi depressivi. Durante un periodo di due anni gli intervalli liberi da sintomi non durano più di due mesi.

Sebbene alcune persone possano funzionare particolarmente bene durante i periodi di ipomania, in generale sperimentano un significativo disagio o una compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti come conseguenza dell’alterazione dell’umore. La compromissione può svilupparsi come risultato di periodi prolungati di variazioni cicliche dell’umore, spesso imprevedibili (es. la persona può essere considerata lunatica, incoerente o inaffidabile).

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali