Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Disturbi psicosomatici

Disturbi psicosomatici

Sono quelle malattie somatiche a carattere organico che sembrano legate a modalità arcaiche di espressione del conflitto e del disagio psicologico. Sono malattie lesionali o a carattere fisiopatologico che sembrano rispondere alla capacità della persona di somatizzazione, cioè di impiegare una modalità di difesa automatica e inconsapevole estremamente arcaica, mediante la quale un disagio relazionale o un conflitto particolarmente disturbante non accedono ad una emozione ma trovano via di espressione direttamente attraverso il corpo. Tale modalità espressiva del proprio disagio e sofferenza psicologica si genera per l’incapacità dell’individuo di mentalizzare le proprie problematiche interne (alessitimia, che significa non avere parole per le emozioni), cioè per una difficoltà d’accesso al mondo affettivo ed emozionale, che è vissuto ed esperito attraverso una dinamica interiore e psicologica che è pre-simbolica e pre-verbale.

Le persone con disturbi psicosomatici cercano aiuto presso medici internistici e non uno psicologo o uno psicoterapeuta o uno psichiatra in quanto hanno difficoltà ad accettare o a portare avanti terapie psicologiche, proprio per le loro caratteristiche alessitimiche, ossia proprio per l’incapacità di mentalizzare, percepire, riconoscere e descrivere verbalmente i propri e gli altrui stati emotivi.
Questi disturbi coinvolgono in maniera stabile il sistema neurovegetativo. Molte malattie di natura internistica o addirittura chirurgica sembrano almeno in parte rispondere a queste caratteristiche.

Malattie considerate psicosomatiche

Sistema neurovegetativo

–       Tetania da iperpnea
–       Emicarnia

Sistema digestivo

a)    Disturbi funzionali

–       Vomito
–       Gastrite
–       Discinesia epato-biliare
–       Dispepsia
–       Diarrea
–       Stitichezza
–       Colon spastico
–       Colon irritabile o irritato

b)    Malattie organizzate

–       Ulcera gastro-duodenale
–       Retto colite emorragica

Sistema respiratorio

–       Asma bronchiale
–        Tetania da iperpnea

Sistema cardiovascolare

–           Disturbi cardiaci (tachicardia, alcune aritmie)
–           Ipertensione arteriosa
–           (disturbi coronarici, infarto miocardico)

Malattie della pelle

a)    Reazioni cutanee

–       Prurito (generalizzato o localizzato)
–       Eritema
–       Orticaria

b)    Affezioni cutanee

–       Neurodermite
–       Eczema
–       Canizie
–       (Alopecia diffusa o circoscritta)
–       (Seborrea)
–       (Acne volgare)
–       (Verruche volgari)
–       Psoriasi

Sistema urogenitale

–           Ritenzione urinaria
–           Pollachiuria
–           Amenorrea
–           Dismenorrea
–           (Leucorrea)
–           Anorgasmia
–           Impotenza sessuale
–           Sterilità
–           Vomito della gravidanza

Oftalmologia

–           (Gaucoma cronico)
–           (Restringimento concentrico del campo visivo)

Disturbi del sistema locomotore

–           Lombalgia sine materia
–           Dorsalgia
–           Dolori muscolari migranti
–           Poliartrite cronica evolutiva

Chirurgia

–           Predisposizione agli incidenti
–           Plurioperazioni

 

Post Correlati

Costruzione dell’identità femminile: tra prescrizioni culturali e autoaffermazione

Leggi tutto

Disfunzione erettile: cause e trattamento

Leggi tutto

Quando i genitori invecchiano: come gestire l’inversione dei ruoli?

Leggi tutto

Costruttivismo

Leggi tutto

Pragmatismo

Leggi tutto

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali