Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti

Warning: Use of undefined constant php - assumed 'php' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/interatt/public_html/wp-content/themes/site-child/headers/header-structure-2.php on line 42
Home › Eiaculazione precoce

Eiaculazione precoce

L’eiaculazione precoce è solitamente citata come la più comune delle disfunzioni sessuali maschili. Questa disfunzione della vita sessuale comprende una popolazione di pazienti molto diversi tra loro.

L’eiaculazione precoce (ejaculatio praecox) è molto difficile da definire con precisione. In poche parole, la precocità è una condizione per cui un uomo è incapace di esercitare un controllo volontario sul suo riflesso eiaculatorio. Il risultato è che una volta eccitato sessualmente, raggiunge molto rapidamente l’orgasmo.

La maggior parte degli uomini che manifestano eiaculazione precoce, eiacula poco prima dell’introduzione nella vagina, o nel momento dell’introduzione o subito dopo.
L’aspetto cruciale di questa condizione non è in realtà in relazione al tempo. E’ invece l’assenza di controllo volontario sul riflesso eiaculatorio. Non importa se ciò avvenga dopo due o dopo cinque movimenti coitali, se avvenga prima che il partner abbia raggiunto l’orgasmo o dopo.

Quando è precoce?

Si può affermare che c’è precocità quando l’orgasmo avviene per riflesso. Quando, cioè, resta fuori del controllo volontario, una volta che è stato raggiunto un alto livello di eccitamento sessuale.

Si può viceversa dire che è stato raggiunto un buon controllo eiaculatorio quando la persona può tollerare gli alti livelli di eccitamento che caratterizzano la fase di plateau del ciclo di reazione sessuale senza eiaculare per riflesso.

La capacità di controllare la propria eiaculazione è un punto cruciale per la buona riuscita e l’adeguatezza dell’attività sessuale di un uomo. Se un uomo è più sicuro della propria abilità di controllo sulla propria reazione, i preliminari più lunghi danno alla coppia l’occasione di esplorare nuove espressioni sessuali.

L’ansia dell’uomo che patisce una simile condizione riguardo alla propria competenza sessuale può sconvolgere la vita sessuale della coppia. L’incapacità di controllare l’orgasmo dà luogo a sentimenti di inadeguatezza sessuale e personale. Molto spesso sono presenti sensi di colpa, perché tale condizione priva il partne del piacerer sessuale . Conseguenza più serie derivano dalla tendenza delle persone in cui è presente tale condizione, ad evitare i sentimenti di ansia e di vergogna generati dalla precocità, riducendo e temendo i contatti sessuali.

Terapia

L’approccio terapeutico elettivo è congiuntamente medico e psicologico. In assenza di correlati organici specifici, l’ eiaculazione precoce si manifesta sempre per effetto  di aspetti problematici  di origine personale, e/o della vita di relazione, e/o della vita affettiva di coppia.

La risoluzione del problema è possibile attraverso un percorso di psicoterapia individuale o di coppia.

Post Correlati

Consulenza filosofica e psicoterapia esistenziale – Padova

Leggi tutto

Siamo peggio di quello che crediamo di essere

Leggi tutto

Angeli o Demoni? L’ ordinarietà del Male

Leggi tutto

Opponiti alle spese militari!

Leggi tutto

NO A TUTTE LE GUERRE

Leggi tutto

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali