Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Fobia specifica

Fobia specifica

Così, la paura di un male ci conduce ad un male maggiore
(Epicuro)

La fobia specifica rappresenta una paura marcata e persistente in presenza di (o nell’aspettativa di affrontare) oggetti specifici o situazioni chiaramente discernibili. L’oggetto della paura può essere la previsione di un danno collegata a certi aspetti dell’oggetto o della situazione (es. un individuo può temere di volare per la preoccupazione che l’aereo cada, può temere i cani per la preoccupazione di essere morso, può temere di guidare per la preoccupazione di essere investito da altri veicoli).

Di quante cose si può aver paura?

Altre fobie specifiche possono riguardare la preoccupazione di perdere il controllo, di avere un attacco di panico e di svenire in risposta all’esposizione all’oggetto o alla situazione temuta. Coloro che hanno la fobia del sangue e delle ferite possono, infatti, anche preoccuparsi della possibilità di svenire; coloro che hanno la fobia delle altezze possono anche preoccuparsi di avere le vertigini; coloro che hanno la fobia dei luoghi chiusi possono anche preoccuparsi di perdere il controllo e di mettersi a gridare.

L’esposizione allo stimolo fobico provoca quasi invariabilmente un’immediata risposta d’ansia, che di solito assume la configurazione di un vero e proprio attacco di panico quando la persona è costretta a rimanere nella situazione fobica o crede che sia impossibile allontanarsene. Il livello di ansia o paura varia in funzione del grado di vicinanza allo stimolo fobico (es. nella fobia dei gatti la paura si intensifica quando il gatto si avvicina e si riduce quando il gatto retrocede) e del grado di limitazione della possibilità di allontanarsi dallo stimolo (es. la paura si intensifica quando l’ascensore raggiunge il punto intermedio tra i piani e si riduce quando la porta si apre al piano successivo).

Fobia specifica e ansia anticipatoria

Ad ogni modo, l’intensità della paura non sempre è correlata allo stimolo fobico (es. una persona con la fobia delle altezze può provare gradi vari di paura quando attraversa lo stesso ponte in occasioni diverse). Nel caso in cui la persona si confronta con la necessità di entrare in contatto con la situazione fobica tende a sviluppare una marcata ansia anticipatoria, tanto da giungere a mettere in atto condotte di evitamento. Meno comunemente, si sforza di sopportare la situazione temuta e l’annessa reazione d’ansia.

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali