
Gioco d’azzardo
La caratteristica fondamentale del gioco d’azzardo patologico è un comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco d’azzardo, che compromette le attività personali, familiari, o lavorative. La maggior parte degli individui afferma di ricercare l’avventura (uno stato di eccitazione ed euforia) ancora più dei soldi.
Possono essere necessarie scommesse e puntate progressivamente più ingenti, o rischi maggiori, per continuare a produrre il livello di eccitazione desiderato. Spesso continuano a giocare nonostante i ripetuti sforzi per controllare, ridurre o interrompere il comportamento.
Possono provare irrequietezza o irritabilità quando tentano di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo. Possono giocare per risolvere i propri problemi o alleviare un umore disforico (es. sentimenti d’impotenza, colpa, ansia o depressione).
Possono altresì sviluppare una modalità di rincorsa al ripristino delle perdite riportate, mediante il bisogno di restare sempre nel gioco (spesso con puntate più forti o assumendo maggiori rischi).
Possono mentire per occultare l’entità del proprio coinvolgimento. Quando le possibilità di ottenere prestiti sono esaurite, possono ricorrere a comportamenti antisociali per ottenere denaro (es. contraffazione, frode, furto o appropriazione indebita). A fronte di tale atteggiamento, possono mettere a repentaglio una relazione significativa o perdere importanti opportunità lavorative. In alternativa possono cercare di scappare, scaricando sulla famiglia una situazione finanziaria insanabile e disperata.
Torna in alto