Psicologo on-line
Psicologo on-line
InterattivaMente, Centro di Psicoterapia – Sessuologia clinica – Psicologia giuridica di Padova, apre il servizio Psicologo on-line con lo scopo di poter fornire una prestazione professionale e altamente qualificata anche attraverso Skype, WhatsApp e altri strumenti on-line di video chiamata. Questo, anche con l’obiettivo di fronteggiare l’emergenza COVID-19 e le problematiche psicologiche connesse alle difficili condizioni esistenziali che le persone devonono necessariamente riuscire ad affrontare.
Problematiche attuali: l’emergenza COVID-19
L’isolamento forzato e la coabitazione coatta hanno un costo psicologico enorme e documentato su cui è necessario riflettere. Precedenti ricerche condotte per la quarantene dovute alla Sars, in Australia e a Taiwan, mostrano come 4 settimane di quarantena bastino a generare nel 28% dei genitori costretti ad essere reclusi con i propri figli, sintomi da stress post-traumatico (per intenderci, simile a quello provato dai militari al ritorno dal fronte). Lo stesso studio ci dice che 3 anni dopo la fine della quarantena, il 10% dei soggetti sottoposti al provvedimento dimostravano sintomi di depressione acuta, legata al trauma non curato del periodo di isolamento. Ancora più alta è la percentuale di danni psicologici di cui soffre il personale medico e infermieristico: il 34% sviluppa stress post traumatico dovuto al mix fra isolamento forzato e all’eccesso di lavoro a cui era sottoposto prima di essere contagiato. Se questo non bastasse, i 2/3 della popolazione sottoposta alla quarantena mostra aumenti significativi di irritabilità, insonnia, ansia e apatia, un mix che facilita esplosioni di violenza ai danni di soggetti deboli come donne, bambini e disabili.
In un altro studio condotto in Senegal sono stati analizzati i collegamenti fra disagio economico dovuto alla quarantena e traumi psicologici: fra chi ha visto diminuire significativamente il proprio fatturato, ha chiuso l’attività o ridotto (quando non perso) il lavoro dipendente, ci sono stati aumenti significativi di depressione, apatia, ansia acuta, senso di inadeguatezza sociale anni dopo la fine della quarantena e la ripresa della vita normale. Questo fenomeno diventa particolarmente grave lì dove i quarantenati sono costretti a chiedere aiuto finanziario a parenti e/o amici per poter sopravvivere, demolendo così la loro immagine di uomini (e donne) capaci di provvedere a se stessi. Di fronte a questi pochi dati, risulta evidente che le notizie che i media mettono sotto la rubrica di costume (il famoso aumento di divorzi post quarantena in Cina) sono frutto di dinamiche socio-psicologiche dovute all’isolamento forzato e non a inadeguatezza individuale.
Quello che assolutamente occorre capire è che più si prolungherà la quarantena di massa, più il disagio psicologico si farà grave e richiederà d’essere trattato.
Il servizio prevede:
- Consulenza psicologica
- Sostegno psicologico
- Psicoterapia
- Consulenza di coppia
- Consulenza sessuologica
I servizi di consulenza psicologica on line sono offerti nel rispetto delle linee guida per prestazioni psicologiche via internet e a distanza e di quanto previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi.