Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Psicoterapia individuale

Psicoterapia individuale

La psicoterapia consiste in un intervento professionale (svolto da uno psicoterapeuta) che ha luogo all’interno della cornice del “setting terapeutico”, circoscritto da un insieme di regole quali la durata del colloquio, la cadenza e la regolarità degli incontri, l’impegno reciproco nel rispettare gli appuntamenti delle sedute, ecc.

Il setting rappresenta la struttura in cui può instaurarsi la relazione terapeutica e dipanarsi il processo terapeutico, così che la persona possa:

  • a) sperimentare e sperimentarsi nel qui ed ora della seduta al fine di scoprire e sviluppare insieme al terapeuta strade alternative attraverso le quali far fronte a ciò che viene percepito come problematico e fonte di sofferenza nella propria esistenza;
  • b) divenire maggiormente consapevole del proprio modo di vedere se stessa, gli altri e il mondo, nonché delle implicazioni che ne discendono in termini relazionali (per il senso che viene attribuito all’agire proprio ed altrui);
  • c)elaborare un cambiamento, tale per cui quello che viene inizialmente portato come problema non viene più sentito e considerato tale dalla persona (dissoluzione del problema, più che risoluzione del problema).

Il presupposto di base è che la persona sia l’esperta di se stessa e della sua storia, e in quanto tale abbia un’intima e profonda conoscenza del suo problema. Lo psicoterapeuta è, invece, esperto dei processi psicologici e delle tecniche dialogiche utili ad elaborare il materiale ritenuto significativo dalla persona. Il fine perseguito è quello della ripresa del “movimento” esplorativo e dell’identificazione dei sentieri lungo i quali la persona è libera di muoversi.

In tal senso, un’analogia usata spesso in psicoterapia per descrivere la relazione terapeutica è quella del viaggio per mare. La persona e il terapeuta si imbarcano insieme come compagni di navigazione nella stessa avventura. Il che presuppone la cooperazione tra due persone che si rispettano reciprocamente e che cercano di comprendersi l’un l’altra allo scopo di aprire nuove possibilità di senso e di azione.

Come funziona la psicoterapia

Definire in cosa consista un percorso di psicoterapia non è particolarmente semplice. La psicoterapia, infatti, è un processo clinico estremamente complesso da descrivere in poche parole. Ciò fermo restando, va messo in luce come l’attenzione del clinico venga orientata non tanto dal tentativo di mettere in campo procedure terapeutiche generalizzabili e standardizzate, quanto da un attivo coinvolgimento volto a comprendere come mai la persona non riesca a fare nulla di diverso da quello che fa (e che identifica come sintomo o problema). A partire da tali premesse, ciò che contraddistingue la prassi psicoterapeutica del Centro di psicoterapia e sessuologia InterattivaMente di Padova è l’approccio basato sulla priorità data ad aspetti del processo clinico considerati fondamentali:

  • La relazione terapeutica. Siamo dell’avviso che lo psicoterapeuta ha come compito principale quello di costruire un rapporto – trasparente e diretto – con la persona. Rapporto che in se stesso diverrà l’agente del cambiamento.
  • Lo strumento più valido del terapeuta è il terapeuta stesso. Uno degli strumenti terapeutici fondamentali che possiede uno psicoterapeuta è fare attenzione ai sentimentiche avverte in seduta per usarli come informazioni preziose da rimandare alla persona, in modo da facilitare la percezione di quanto sta avvenendo a livello relazionale (le conseguenze per l’altro di un certo modo di agire e che può avere addentellati con le difficoltà che la persona sperimenta fuori dal setting psicoterapeutico).
  • L’analisi del “qui ed ora”. Viene considerato centrale quanto accade all’interno della relazione fra psicoterapeuta e paziente, durante il tempo della seduta. Le modalità attraverso le quali prendono forma i problemi interpersonali del paziente emergono anche nel rapporto con lo psicoterapeuta. E’, quindi, importante conservare la focalizzazione sul “qui ed ora”, perché i problemi che affliggono la persona sono perlopiù di natura relazionale.
  • L’esperienza terapeutica.La strategia terapeutica generale consiste nell’aiutare la persona a trovare strade nuove per affrontare le difficoltà che incontra nel proprio ambiente di vita. Questo, attraverso la possibilità di cogliere nel “qui ed ora” della seduta un equivalente delle modalità relazionali che adotta anche all’esterno. Ciò offre l’opportunità di utilizzare la relazione terapeutica come motore del cambiamento, in un contesto protetto in cui la persona può percepire il modo in cui si rapporta, esplorandone insieme allo psicoterapeuta i presupposti e le conseguenze. Il lavoro sul “qui ed ora” non è sempre focalizzato sulla seduta in essere. Qualche volta c’è bisogno anche di ritornare su qualche punto del passato, ma sempre in riferimento al passato della relazione fra psicoterapeuta e paziente.

 

 

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali