Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Sessuologia clinica | Terapia individuale e di coppia

Sessuologia clinica | Terapia individuale e di coppia

Chi è il sessuologo

A livello di senso comune, il sessuologo è riconosciuto come la figura professionale capace ed esperta a cui rivolgersi in caso di problematiche che riguardano la sfera della propria sessualità e in grado in intervenire sulle diverse disfunzionalità che possono ostacolare o rendere difficile una piena espressione della propria vita sessuale. In verità, a livello legislativo e professionale bisogna dire che si tratta invece di una figura assolutamente in via di definizione. Appunto per questa ragione, preferiamo indicare come figura di riferimento per le problematiche psicologiche della sessualità e dei disturbi sessuali, lo psicologo clinco, lo psicoterapeuta e la psicoterapia come trattamento elettivo. Questo, anche in coerenza con quanto deliberato dal Collegio dei professori e ricercatori di ruolo di Psicologia Clinica delle Università Italiane, i quali hanno indicato tra i tanti ambiti di pertinenza della Psicologia clinica proprio la Psicosessuologia.

L’intervento in Sessuologia clinica: la terapia dei disturbi sessuali

L’intervento in Sessuologia clinica è sempre un atto psicoterapeutico, che può essere rivolto alla singola persona o alla coppia. La terapia dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la dissoluzione del problema sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto. Il modello psicoterapeutico su cui si basa la prassi di intervento clinico, proposto dal Centro di Psicoterapia e Sessuologia clinica di Padova, fa riferimento alla Psicoterapia dei Costrutti Personali (PCP) elaborata da George Kelly .

“Nella Psicoterapia dei Costrutti Personali (PCP) ci si prende cura dell’altro e non si cura, semplicemente, un grappolo di sintomi. L’altro è una visione del mondo, una #storia e il suo modo di raccontarla. Per questa ragione, la diagnosi nella PCP deve essere non un modo di classificare il disagio, ma uno strumento per comprendere la persona nel suo insieme e nel suo movimento, partendo dai suoi significati, dal modo in cui essa li erige e li trasforma in azioni. Una diagnosi, quindi, che ci racconta un processo, rende accessibile una storia, anticipandone le possibili evoluzioni al fine di disegnare assieme un cambiamento.” (Massimo Giliberto)

Il disturbo sessuale

In termini costruttivisti kelliani il cosiddetto “disturbo” in campo sessuale viene considerato come un blocco o “arresto” nel processo di elaborazione del sistema (ossia il peculiare modo in cui ciascuna persona conosce, conferendo significato all’esperienza che fa di sé, degli altri e del mondo) e non come un’entità indipendente ed esterna alla persona stessa. E’ tale nella misura in cui la persona continua ad agire sempre nello stesso modo, per quanto anticipi che esso sia fallimentare e fonte di disagio.

Il disturbo non viene, tuttavia, considerato come la reazione sbagliata a qualcosa o qualcuno, ma come il modo migliore di farvi fronte (soluzione). Non ha nulla di negativo o difettuale. Ciò, in quanto la persona sceglie per sé l’alternativa che permette di elaborare il proprio sistema, ovvero il modo migliore per far fronte ad una data difficoltà. Al fine di comprendere appieno la natura del disagio sperimentato a livello sessuale occorre, quindi, sempre considerare quale sia l’alternativa che la persona ha a disposizione e le ragioni per cui non sia percorribile. Ne segue che lo psicoterapeuta è attivamente impegnato nel comprendere come mai fare qualcosa di diverso diventi eccessivamente “costoso”.

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali