Terapia di coppia
In termini molto generali, la terapia di coppia è indicata per tutte quelle problematiche affettive e relazionali che possono insorgere tra partner nel corso della loro vita quotidiana e che rendono difficile lo stare insieme. Le crisi che vengono affrontate nel corso di una terapia di coppia possono riferirsi in modo apparentemente manifesto a problemi che riguardano sia aspetti disfunzionali della comunicazione, capaci di generare incomprensioni e frustrazione, sia difficoltà della sfera sessuale, che esprimono la perdita di intimità e di affiatamento nella coppia, sia problematiche psicologiche circoscritte a solo uno dei due partner, che rendono di riflesso una complicazione e un problema anche all’altro partner.
La coppia è qualcosa di più della semplice somma degli individui che la compongono
La coppia è qualcosa di più della semplice somma degli individui che la compongono: è piuttosto luogo d’incontro di differenze di vario genere. Pertanto, la coppia si configura come realtà terza rispetto alle persone, realtà che si definisce sulla base delle ragioni e dei significati che entrambi i partner attribuiscono allo stare insieme e che ne può generare il senso o il non-senso della coppia stessa.
La coppia, quindi, non è qualcosa di fisso e immutabile, ma cambia nel tempo mutando gli stessi presupposti che soggiacciono alla vita affettiva e di relazione. Tale evoluzione naturale della vita di coppia può per ragioni diverse, interne o esterne ai partner, perdere la sua sincronia e trasformarsi in crisi, accendendo una conflittualità distruttiva.
Quando la conflittualità nella coppia è diventata cronica
Quando la conflittualità nella coppia è diventata cronica, diventa arduo riuscire a lasciarsi alle spalle le difficoltà e ricominciare a camminare insieme. In questi casi, un impedimento è rappresentato dalla resistenza di entrambi i partner ad assumersi la propria responsabilità circa l’andamento della coppia. Si tende così a colpevolizzare l’altro/a (“è colpa sua perché…”), oppure pretendere che il partner cambi un suo modo di essere, senza essere disposti a metterne in discussioni il proprio.
Quindi, quando il conflitto è cronico, mantenuto a causa di modalità comunicative disfunzionali e aggressive, la coppia continua a rinfacciarsi le reciproche “colpe” e i partner non riescono a discutere tra loro senza coinvolgere altri o senza insultarsi. In questi casi la consulenza di coppia può rappresentare una modalità efficace per risolvere i problemi e i conflitti che gravano sulla relazione e che i due partners non riescono più a gestire da soli.
La terapia di coppia
La terapia di coppia, si svolge all’interno di un contesto “protetto”, con regole chiare e condivise, i due partner possono imparare a vedere le cose da un punto di vista diverso, accettando di mettere in discussione la propria visione e cercando insieme di affrontare e gestire i problemi.
Affinché una terapia sia efficace, è necessario che entrambi i partner siano motivati a risolvere le loro difficoltà e a mettersi in “gioco” nel percorso di terapia di coppia.
Durante questo percorso l’attenzione è focalizzata sulla relazione e sui suoi possibili cambiamenti, sia del modo di comunicare, sia dei comportamenti espressi dai partner all’interno della coppia.
Gli eventuali obiettivi di un percorso di terapia di coppia possono, in linea di massima, essere così indicati:
- Fornire ai due partner una nuova chiave di lettura dei comportamenti propri e del partner nei momenti di crisi con la conseguenza di trovare nuove risposte che possano ristabilire equilibrio e serenità
- Scoprire modalità di comunicazione più funzionale fra i partner
- Permettere l’espressione delle emozioni e della propria identità all’interno della coppia
- Migliorare le abilità di negoziazione ed espressione dei bisogni individuali all’interno della coppia
- Definire e rispettare i propri spazi personali e rispettare i confini entro ed intorno alla coppia
Durante la terapia vengono discusse insieme allo psicoterapeuta le tematiche portate dalla coppia, cercando di analizzarle e di trovare modalità alternative che possano essere d’aiuto nella soluzione dei conflitti.
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali, a seconda delle situazioni, della problematica e del grado di conflittualità, la durata di ogni seduta è leggermente più lunga di una seduta individuale.
La terapia di coppia parte dall’idea d’individuare e valutare le risorse presenti nella coppia stessa, il fine è quello di ridurre la sofferenza per entrambi i partner e trovare diverse e alternative e modalità relazionali.
Affrontare la separazione in modo non conflittuale o traumatico
Molte coppie in crisi, prima di giungere alla comunque dolorosa decisione di lasciarsi, decidono di intraprendere una terapia di coppia, per tentare di salvare la loro unione o per affrontare la separazione in modo non conflittuale o traumatico.
L’obiettivo di una terapia di coppia è quello, quindi, di fornire ai due partner una nuova chiave di lettura dei comportamenti propri e del partner nei momenti di crisi, ma soprattutto è quello di individuare ed applicare dei cambiamenti che possano ristabilire equilibrio e serenità, se non felicità, alla coppia stessa.
La terapia di coppia aiuta a riconoscere i momenti critici della vita relazionale e a trovare una risposta sia alle difficoltà interne alla coppia, sia al suo rapporto con il mondo esterno. Sono moltissime le coppie che si scoprono impreparate ad affrontare i conflitti ed i problemi che poco alla volta possono accumularsi all’interno della coppia.
Spesso può succedere infatti che, nonostante il forte investimento affettivo, i partner non riescano ad impiegare le abilità necessarie ed adeguate per prestare fede all’impegno del mantenere una buona relazione. Entrambi i partner avvertono un senso crescente di irrequietezza e dolore spesso senza sapere esattamente dove risieda il problema. Persino coppie sposate da decenni possono essere indotte a porre fine a un rapporto che ora considerano un’interminabile serie di errori e infelicità. Purtroppo, in questi casi, entrano in azione forze centrifughe che possono frantumare il rapporto, per esempio delusioni demoralizzanti, interpretazioni sbagliate o tortuose, incomunicabilità. Di rado l’amore ha in sé il vigore necessario per resistere a queste forze disgregative e ai loro effetti: il rancore e la rabbia.
Perché l’amore si rinforzi invece di cominciare a sgretolarsi occorre coltivare gli ingredienti di un buon rapporto tenendo ben presenti gli scopi che ci si propone con il matrimonio e il modo migliore per conseguirli osservando che il soddisfacente funzionamento di una coppia dipende non tanto e non solo dalle caratteristiche personali dei partners, quanto dal modo in cui le persone affrontano i problemi che incontrano e da come essi sono in grado di comunicare adeguatamente tra di loro.
Il modello terapeutico utilizzato dal Centro di Psicologia clinica InterattivaMente di Padova
Il modello terapeutico utilizzato dal Centro di Psicologia clinica InterattivaMente di Padova va alla radice delle difficoltà della coppia concentrando l’attenzione sui problemi attuali, sia nascosti sia visibili.
Dopo aver identificato chiaramente gli specifici problemi tra i partner mediante il colloquio (con il singolo e con la coppia) lo psicoterapeuta si occupa delle interazioni tra i comportamenti, delle aspettative non realistiche, delle problematiche della comunicazione, delle interpretazioni prevenute dei pensieri e delle azioni dell’altro e delle emozioni dei membri della coppia dal momento che queste influenzano la qualità del rapporto di coppia e di altre relazioni intime. La psicoterapia di coppia tenderà ad individuare la natura specifica dei problemi affettivi e relazionali dei due partner per poi scegliere insieme tutte le strategie appropriate per affrontare le difficoltà e superare la crisi.