Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Vaginismo

Vaginismo

Il vaginismo consiste in una contrazione spastica della muscolatura vaginale e/o perivaginale che impedisce la penetrazione. Attualmente la maggior parte dei sessuologi e degli psicoterapeuti che si occupano di disfunzioni sessuali sono propensi ad un approccio plurifattoriale per quanto riguarda gli aspetti eziologici del problema. In particolare, l’attenzione si è focalizzata sugli schemi di reazione appresi o elaborati inconsapevolmente dalla persona, schemi che portano a configurare il vaginismo come una risposta fobica circoscritta, talvolta favorita e mantenuta da una relazione di coppia emotivamente disadattata.

La maggioranza dei clinici e dei ricercatori condivide l’opinione secondo cui qualsiasi stimolo negativo associato all’atto sessuale o alla penetrazione vaginale può essere considerato responsabile dell’apprendimento di questa reazione disadattata, prescindendo dal fatto che lo stimolo negativo sia reale o immaginario e che la persona ne sia o no consapevole.
In un’ottica più cognitiva è possibile delineare il seguente modello esplicativo: la donna, configurando suo malgrado la penetrazione vaginale in termini negativi (sentimenti di paura, disgusto od ostilità), e ciò indipendentemente dall’attrazione provata e dal desiderio sessuale attuale, ricorre alla contrazione come modalità di evitamento in presenza di uno stato d’ansia pronunciato. Questo schema di risposta può essere generalizzato e quindi riattivato in situazioni anche diverse da quelle che hanno contribuito ad organizzare la risposta (ad esempio durante la visita ginecologica).

Si distinguono un vaginismo primario (presente in donne che hanno avuto una o nessuna esperienza sessuale) e un vaginismo secondario (presente in donne che hanno già avuto rapporti con penetrazioni normali).

Vaginismo primario:

Condizionamenti negativi nei confronti del sesso per ragioni morali, religiose, estetiche o culturali tali da generare autorepressione
Suggestioni materne e/o paterne negative verso la vita sessuale e la fisiologia maschile e femminile
Trauma da violenza sessuale o tentativo di violenza
Grave perdita o delusione amorosa durante l’adolescenza
Trauma legato alla rottura dell’imene
Presenza di un disturbo di personalità

Vaginismo secondario:

Trauma sessuale ed affettivo
Scoperta dell’omosessualità o dell’impotenza sessuale del partner
Paura della sessualità (ansia nel lasciarsi andare e paura di perdere il controllo)
Timore dei rischi connessi alla gravidanza, al parto ed al post-parto
Innamoramento con persona diversa dal partner
Trauma iatrogeno
Modificazioni del vissuto corporeo a seguito di malattie ginecologiche, isterectomia, menopausa ecc..
Dispaurenia psicogena
Insorgenza di problemi psicologici

Post Correlati

Disfunzione erettile: cause e trattamento

Leggi tutto

Quando i genitori invecchiano: come gestire l’inversione dei ruoli?

Leggi tutto

Costruttivismo

Leggi tutto

Pragmatismo

Leggi tutto

Nuove disposizioni Corona virus – provvedimenti del Centro di Psicoterapia – Sessuologia clinica – Psicologia giuridica InterattivaMente

Leggi tutto

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali