Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Valutazioni Psicodiagnostiche

Valutazioni Psicodiagnostiche

Le Valutazioni Psicodiagnostiche effettuate dai professionisti del Centro sono basate sull’ausilio del colloquio clinico, dell’osservazione diretta e dei test psicologici (test di livello, questionari di personalità, test proiettivi, test grafici, self-report) maggiormente accreditati in ambito scientifico nazionale e internazionale. L’integrazione delle indicazioni desunte dalle diverse metodiche utilizzate consente di delineare un quadro psicologico ricco e completo.

L’utilizzo dei test permette di conoscere gli aspetti funzionali e disfunzionali della persona, così come le risorse disponibili e le potenzialità attivabili, fornendo preziosi indicatori al fine di individuare il trattamento clinico maggiormente adeguato. I test sono differenziati in test per adulti, test per l’infanzia e test per l’adolescenza.

All’interno del contesto clinico, la valutazione psicodiagnostica permette di approfondire la conoscenza relativa alle proprie caratteristiche personali, relazionali e contestuali, configurandosi quale strumento elettivo mediante il quale predisporre un progetto psicoterapeutico mirato, commisurato alle risorse e alle esigenze della persona.
All’interno del contesto forense, la valutazione psicodiagnostica permette di pervenire ad un’approfondita conoscenza delle condizioni psichiche dell’interessato, in linea con le richieste del Diritto e con le finalità dei procedimenti giudiziari in essere. Per acquisire maggiori informazioni a questo proposito, si consiglia di consultare la voce Perizie psicologiche e Consulenze tecniche.

Il colloquio clinico

Lo scopo del colloquio clinico è di raccogliere il maggior numero di informazioni utili per la diagnosi e di creare e matenere una buona alleanza o collaborazione con la persona. Il colloquio  clinico può essere definito come quella situazione particolare che permette, in un assetto metodologicamente corretto e in un idoneo clima emotivo (alleanza diagnostica), sia alla persona di presentarsi, comunicare le proprie difficoltà e fornire gli elementi necessari alla consultazione, sia al clinico di osservare, rilevare e comprendere gli elementi necessari per la consultazione. La situazione del colloquio clinico di consultazione ha quindi una sua specificità propria che la rende estremamente differente da altri tipi di colloquio sia specializzati, sia condotti in ambiti non clinici con scopi specifici ed è caratterizzata dalle vicessitudini emotive uniche e particolari di quella determinata persona, che si rivolge al clinico in un momento specifico della sua vita.

Il processo diagnostico

Si definisce processo diagnostico l’iter che la persona percorre insieme al clinico allo scopo di rilevare e circoscrivere l’ampiezza e l’entità del/dei disturbi lamentati, attribuire loro un significato (diagnosi) e individuare le possibili strategie cui avvalersi per ridurre, modificare o eliminare laddove possibile, le ragioni che provocano la sofferenza che la persona stessa e/o i suoi familiari lamentano. Di conseguenza, la diagnosi identifica la malattia per la quale la persona soffre.

Fare diagnosi è uno dei compiti più importanti di un clinico. Senza diagnosi, qualsiasi tipo di trattamento è casuale, privo di basi scientifiche e non valutabile.

Post Correlati

Quando i genitori invecchiano: come gestire l’inversione dei ruoli?

Leggi tutto

I risvolti psicologici della quarantena da Covid-19

Leggi tutto

La consulenza psicologica online

Leggi tutto

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Aree di interesse

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Anoressia e psicoterapia

  • Disturbo ossessivo compulsivo: ossessioni e compulsioni

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali