Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipe
  • Formazione
    • Eventi Formativi ECM
    • Riflessioni epistemologiche
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro Psiche-Donna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi ECM
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Blog › Il Ruolo del Sessuologo: Affrontare le problematiche della sfera sessuale attraverso la psicoterapia individuale o di coppia
  • Articoli Sessuologia
  • da interattivamente
  • 30 Maggio 2023
  • 0

Il Ruolo del Sessuologo: Affrontare le problematiche della sfera sessuale attraverso la psicoterapia individuale o di coppia

Introduzione

La sessualità umana è un aspetto complesso e multidimensionale della vita di ogni individuo. Le problematiche che possono insorgere in questa sfera sono spesso il risultato di una combinazione di fattori, tra cui cause organiche e psicologiche. Nel contesto delle disfunzioni sessuali di origine psicogena e in assenza di correlati organici, è importante riconoscere che queste problematiche possono avere un’implicazione personale e influenzare la vita affettiva di coppia. La sessualità umana non può essere considerata esclusivamente come un processo meccanico, ma è intrinsecamente legata alle esperienze, ai significati e alle emozioni che le persone attribuiscono ad essa.

Il Coinvolgimento Emotivo e Psichico nella Sessualità Umana

La sessualità umana va oltre i meri aspetti biomedici e fisiologici. È un aspetto fondamentale delle relazioni interpersonali e del benessere individuale. Le esperienze sessuali sono permeate da una gamma di emozioni, pensieri e significati che ognuno attribuisce ad esse. Pertanto, quando si verificano problematiche sessuali, è essenziale considerare l’aspetto emotivo e psicologico che le accompagna.

Le Cause Psicogene delle Disfunzioni Sessuali

Le disfunzioni sessuali di origine psicogena possono manifestarsi in diverse forme, come l’eiaculazione precoce, la disfunzione erettile, l’anedonia sessuale o il desiderio sessuale ipoattivo. Queste problematiche possono derivare da fattori psicologici, come l’ansia, lo stress, la depressione, i traumi passati o i conflitti di coppia. Un sessuologo esperto è in grado di individuare le cause psicologiche sottostanti e offrire un supporto adeguato.

Il Ruolo del Sessuologo nella Gestione delle Problematiche Sessuali

Un sessuologo è un professionista specializzato che offre consulenza e supporto per affrontare le problematiche della sfera sessuale. Attraverso una valutazione approfondita, il sessuologo è in grado di identificare le cause psicologiche delle disfunzioni sessuali e sviluppare un piano di trattamento personalizzato. La psicoterapia individuale o di coppia può essere un percorso efficace per affrontare le problematiche sessuali, consentendo di esplorare le emozioni, risolvere i conflitti e migliorare la comunicazione all’interno della coppia.

La Psicoterapia Individuale

La psicoterapia individuale è un percorso che consente all’individuo di esplorare le proprie emozioni, pensieri e paure riguardo alla sessualità. Attraverso una relazione terapeutica di fiducia, il sessuologo lavora con il paziente per identificare le cause sottostanti delle problematiche sessuali e sviluppare strategie per affrontarle in modo efficace. La psicoterapia individuale mira a migliorare la consapevolezza di sé, a promuovere l’autostima e a favorire un rapporto sano con la sessualità.

La Psicoterapia di Coppia

Le problematiche della sfera sessuale possono avere un impatto significativo sulla relazione di coppia. La psicoterapia di coppia offre uno spazio sicuro in cui entrambi i partner possono esprimere le proprie preoccupazioni e lavorare insieme per superare le difficoltà sessuali. Il sessuologo aiuta la coppia a sviluppare una migliore comunicazione, a gestire i conflitti e a ristabilire l’intimità sessuale. La terapia di coppia mira a promuovere una maggiore comprensione reciproca e a rafforzare il legame emotivo tra i partner.

Conclusioni

Le problematiche della sfera sessuale sono spesso complesse e richiedono un approccio olistico che tenga conto degli aspetti emotivi, psicologici e relazionali. Un sessuologo esperto può svolgere un ruolo fondamentale nell’identificare le cause psicogene delle disfunzioni sessuali e nel fornire un supporto appropriato attraverso la psicoterapia individuale o di coppia. È importante riconoscere che la sessualità umana non può essere separata dai significati personali e dalle esperienze individuali. Affrontare le problematiche sessuali attraverso un percorso terapeutico può consentire alle persone di raggiungere una migliore comprensione di sé stessi e di migliorare la qualità della loro vita sessuale e affettiva.

Post Correlati

La terapia sessuologica

Leggi tutto

La sessualità tra paura dell’ignoto e il peso della norma: Riflessioni sul lavoro terapeutico

Leggi tutto

La Dipendenza Affettiva e Sessuale: Una Riflessione sul Fenomeno

Leggi tutto

L’ossessione per la performance sessuale

Leggi tutto

Il pensiero perverso

Leggi tutto
Autore
interattivamente

Il Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova, nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova,

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicologia dello sport
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi ECM
  • Pensieri psicoterapeutici
  • Psicologia Clinica
  • Psicologia dello sport
  • Riflessioni epistemologiche

Articoli recenti

  • Precursori Biologici e Identità di Genere

  • Una psicologia dello sport o una psicologia dell’uomo che fa sport?

  • Parafilie, Perversioni e comportamenti sessuali devianti nella clinica tradizionale: lo sguardo della psichiatria psicodinamica

Commenti recenti

  • meglio su Psicologia della guerra: le dinamiche psichiche del conflitto umano
  • interattivamente su La dignità’ una volta persa non torna più
  • Elena Liguori su La dignità’ una volta persa non torna più

Collaboriamo con:


Palestine Children's Relief Fund

Chi siamo

Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

Scopri di più ›

Menù

  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Ricerca scientifica

Blog

  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica

Contatti

  • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
  • 349 863 20 76
  • info@interattivamente.org
Centro di Psicologia Giuridica – Sessuologia Clinica – Psicoterapia di Padova

Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

Search engine

Use this form to find things you need on this site

Richiedi un colloquio

Chiama al 349 863 20 76

oppure compila il form

Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali