Menù
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipè
  • Formazione
    • Eventi Formativi
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro PsicheDonna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia dello sport
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipè
  • Formazione
    • Eventi Formativi
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro PsicheDonna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia dello sport
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
34 98 63 20 76 info@interattivamente.org
Richiedi un colloquio
Site logo
  • Home
  • Il centro
    • Chi siamo
    • La storia
    • Consulenti esterni
    • I nostri Valori
  • Equipè
  • Formazione
    • Eventi Formativi
  • Ricerca
    • SISES
    • VITA
    • Centro PsicheDonna
    • I nostri Valori
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
  • Psicologia giuridica
  • Blog
    • Pensieri psicoterapeutici
    • Eventi Formativi
    • Psicologia Clinica
    • Psicologia dello sport
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli SessuologiaLa sessuologia è una disciplina che riunisce in sé un ampio e vasto ambito dottrinario, in cui confluiscono diverse scienze come la biologia, l’etologia, la medicina, la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia, ecc.. Questo, in quanto l’oggetto dei suoi studi, la sessualità, è un argomento di competenza multi-disciplinare aperto al contributo che ciascuno può portare sulla base della propria preparazione specifica. La sessuologia quindi è la disciplina che studia gli aspetti biologici, etologici, medici, psicologici, pedagogici, culturali e sociali della sessualità e il sessuologo è lo studioso che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi del sapere e della ricerca, le cui conoscenze possono anche trovare applicazioni di carattere clinico, terapeutico o anche educativo.
    • Articoli di Psicologia giuridica
    • Articoli Psicologia dello sport
  • Libri
  • Contatti
Home › Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale (S.I.S.E.S)
Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale (S.I.S.E.S)

Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale (S.I.S.E.S)

La Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale (S.I.S.E.S.) é nata nel 1994 e si é ricostituita con lo scopo di promuovere lo studio, la ricerca, la formazione e l’intervento nell’ambito della Sessualità umana e delle sue problematiche disfunzionali, sia biologiche che psicologiche, attraverso un approccio multidisciplinare, che interroga e mette in dialogo i diversi saperi che si occupano dell’umano, della sua cura, del suo benessere psichico, delle sue culture e delle sue società. L’epistemologia che organizza e orienta  le sue prassi cliniche, psicoterapeutiche e socio-educative fa riferimento al modello e alla prospettiva costruttivista, cercando in tal modo di non ridurre la persona solo a  una “macchina biologica” da riparare. Questo proprio perché la sessualità umana, oltre ad avere implicazioni di carattere bio-medico, è soprattutto “qualcosa per qualcuno”, ossia non può essere mai disgiunta dai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze. In poche parole, la sessualità umana non è mai un fatto meramente “meccanico”, quanto piuttosto essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva, psichica e affettiva.

 

Presidente

Dr. Marco Rossi (psichiatra-psicoterapeuta)

Vicepresidente

Dr. Marco Inghilleri (psicologo-psicoterapeuta)

Segretario

Dr.ssa Simona Luciani (psicologa-psicoterapeuta)

 

Comitato scientifico

Dr.ssa Alessandra Andrisani (Università di Padova)

Dr. Guido Ambrosini (Università di Padova)

Prof. Decio Armanini (Università di Padova)

Prof.ssa Francesca Brencio (University of Western Sydney)

Prof. Gabriele Chiari (CESIPc Scuola di Psicoterapia Costruttivista)

Prof. Costantino Cipolla (Università di Bologna)

Dr.ssa Alessandra Andrisani (Università di Padova)

Prof. Decio Armanini (Università di Padova)

Prof.ssa Francesca Brencio (University of Western Sydney)

Prof. Gabriele Chiari (CESIPc Scuola di Psicoterapia Costruttivista)

Prof. Costantino Cipolla (Università di Bologna)

Prof.ssa Sabrina Cipolletta (Università di Padova)

Prof.ssa Elena Faccio (Università di Padova)

Dr. Andrea Garolla (Università di Padova)

Prof. Mario Galzigna (Università di Venezia)

Dr. Massimo Giliberto  (Institute of Constructivist Psychology)

Prof. Antonio Maturo (Univeristà di Bologna)

Dr. Carmelo Miola (ULSS 16- Padova)

Dr. Giovanni Narbone (Institute of Constructivist Psychology)

Dr.ssa Maria Cristina Ortu (CESIPc Scuola di Psicoterapia Costruttivista)

Prof. Harry Procter (University of Hertfordshire, Clinical Psychology Department)

Prof. Cirus Rinaldi (Università di Palermo)

Prof.ssa Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca)

Prof.ssa Ines Testoni (Università di Padova)

Prof.ssa Valeria Ugazio (Università di Bergamo; EIST – European Institute of Systemic-relational Therapies)

Prof. Paolo Valerio (Univeristà Federico II, Napoli; presidente O.N.I.G – Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere)

Prof. David Winter (University of Hertfordshire)

Per diventare Socio SISES occorre:

  • Inviare la richiesta di adesione allegando il proprio Curriculum vitae et studiorum e una lettera motivazionale al seguente indirizzo di posta elettronica: info@sises.it
  • Scaricare, compilare e spedire via mail il seguente modulo di informativa della privacy: Modulo Informativa per Soci e Privacy
  • Versare la quota associativa annuale di 50 € per i singoli professionisti, 30 € per gli studenti, 100 € invece per le Scuole di specializzazione, Enti Istituzionali, ecc.. alle coordinate bancarie qui sotto riportate:

Conto Corrente intestato a”Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale”

  1. 00058/0000030510251 presso Cariparma Agenzia di Mortara

Codice IBAN: IT98P0623056070000030510251; Codice ABI: 06230; Codice CAB: 56070; Codice BIC: CRPPIT2P058

 

Il Comitato Direttivo delibererà sulle domande di ammissione

 

I Soci SISES hanno la possibilità di poter partecipare a giornate seminariali gratuite e di poter ottenere uno sconto per  i corsi formativi posti in essere dall’Associazione.

Diventare socio SISES, significa far parte di una Associazione Culturale e Scientifica assolutamente inedita nel panorama nazionale attuale, per quello che riguarda il tema della Sessualità e della Sessuologia.

Gli scopi che la SISES intende promuovere sono:

  • Lo sviluppo, la diffusione e l’applicazione dell’epistemologia e dell’etica costruttivista nei campi della sessuologia e dell’educazione sessuale.
  • Un nuovo ed inedito modello di intervento clinico e psicoterapeutico per le disfunzioni della sessualità
  • Il dibattito culturale e scientifico tra orientamenti teorici, aree disciplinari e campi del sapere differenti che si riconoscano in una comune cornice epistemologica di tipo costruttivista
  • L’interazione tra scienze psicologiche, scienze bio-mediche e scienze socio-educative e in generale arricchire le riflessioni interdisciplinari sulla sessualità. Ciò sia per colmare un gap informativo e formativo, sia per seguire, monitorare, comprendere lo sviluppo delle culture della sessualità.

Richiedi un colloquio

Chiamaci al

349 863 20 76

oppure

Richiedi informazioni

Categorie blog

  • Aree di interesse clinico
  • Articoli di Psicologia clinica
  • Articoli di Psicologia giuridica
  • Articoli Psicoterapia
  • Articoli Sessuologia
  • Blog
  • Eventi Formativi
  • Pensieri psicoterapeutici

Articoli recenti

Precursori Biologici e Identità di Genere

Anoressia e psicoterapia

Psicologia Clinica Postmoderna. Un Profilo Storico, Teorico e Operativo

Commenti recenti

    Collaboriamo con:


    Palestine Children's Relief Fund

    Chi siamo

    Il Centro nasce dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi e Psicoterapeuti, che operano a Padova

    Scopri di più ›

    Menù

    • Psicoterapia
    • Sessuologia
    • Psicologia giuridica
    • Ricerca scientifica

    Blog

    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Sessuologia
    • Articoli di Psicologia clinica
    • Articoli di Psicologia giuridica

    Contatti

    • Galleria Giovanni Berchet, 4, Padova
    • 349 863 20 76
    • info@interattivamente.org

    Copyright © InterattivaMente.org Centro di Psicologia Giuridica - Sessuologia Clinica - Psicoterapia P.I. 04161130283

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site

    Richiedi un colloquio

    Chiama al 349 863 20 76

    oppure compila il form

    Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati personali